Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Guido Laurenti, signora, e desideroso di meritare questo titolo. Gi
Questa nuova edizione avrebbe dovuto esser costituita, secondo il desiderio dell'autore, da due piccoli volumi , e recare il titolo: La Marfisa bizzarra, poema faceto del conte CARLO GOZZI veneziano, cogli argomenti del medesimo autore. Seconda edizione, ricorretta, emendata e accresciuta, giuntevi alcune annotazioni al fine d'ogni canto.
Se col sussidio della notizia dei fatti tu vorrai conoscere la causa per la quale la Chiesa chiedente un dì la sua separazione dallo Stato, oggi arrovelli a solo udirne favellare ti fie palese, osservando come sottoposta un giorno allo Stato in ogni sua manifestazione esterna, ella che pure agognava a roba, e a potere terreno ebbe mestiere aggirarsi libera, e inosservata per una sfera di atti diversi, ed anco avversi al principato civile; avendo poi fatto roba ella con le ruine dello stato si compose uno stato, si armò di leggi, il codice romano si adattò a suo dosso, o piuttosto lo convertì in arnese capacissimo a lavorare i suoi disegni, nella maniera medesima che ritagliava per sè il titolo di pontefice massimo, e il paludamento imperatorio mutava in piviale. Ora poi che possiede le decretali d'Isidoro peccatore o mercatore, il Decreto di Graziano, le Clementine, l'Estravaganti, il sesto di Bonifazio VIII e il corpo del diritto canonico, e prosunzione d'infallibilit
Bene accettò un titolo vano un po' per non aver l'aria di ricusare ogni cosa, ed anche un po', come diceva qualche volta celiando, per far dispetto a qualcuno.
Però con questa vita da bue lavoratore portare il titolo di cavaliere, è una ironia!
Eccellenza, niente di meno! E infatti, non era egli un conte di Lavagna? e non aveva titolo di Eccellenza l'illustre Gian Aloise? Bartolomeo Fiesco non era neanche a Genova, dove la maggiore autorit
Se non l'hai sentita! esclamò la sorella. Basta il titolo: Il dovere... Lasciamolo in pace questo famoso dovere... Ossia ognuno ne faccia quel tanto che può, e discorriamone meno. Non hai altro... proprio altro? domandò la signora Valeria. Non ho altro.
Paolo, col cuore in tumulto, sedette in una di quelle poltroncine doppie a spalliere opponentisi, che sembran fatte apposta per un colloquio d'amore. Nell'aspettazione ansiosa scorse un libro sul tavolino d'ebano a intarsio di madreperla, e inavvertitamente lo prese e ne lesse il titolo: Le crime et le châtiment di Théodor Dostojewsky.
«Un gran numero d'operaî, estranei sino allora ad ogni idea d'economia, sono divenuti azionisti. Convien aggiungere che le maggiori agevolezze sono accordate per facilitar loro la via al possesso di questo titolo: ogni qual volta siano in grado di versare un acconto di 75 franchi viene loro anticipatamente assicurato il possesso d'un'azione.
Preso il primo dai Bolognesi, poi dai Pistoiesi ricuperato, il vescovo Graziadio lo cede in feudo ai conti di Panico. Ma nel 1256, Guidaloste Vergiolesi vescovo di Pistoia vi rinnovò il diritto per sè e pel suo Comune, e ne investì un suo parente col titolo di visconte, o vicedomino.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca