Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 luglio 2025


Hai perduto beni terreni. Dio ti dar

Quando Napoleone III calando in Italia prometteva serbare intatti al Pontefice i suoi dominii terreni, nel Piemonte alleato fu fatto sopra cotesta questione a un tratto silenzio, intimato, dicesi, dall'autorit

In quel tempo una persona di fiducia di chi generosamente aiutava don Pio, doveva sistemare gli affari, toglier di mezzo le cambiali, vender i terreni anche con molto scapito a liberarlo di quelle case nuove, grandi, che in mano di lui non rendevano nulla.

Don Pio non aveva fatto il sordo; aveva comprato ovunque, e specialmente fuori di Porta Portese, dove nel progetto che sostenevano col giornale, avrebbe dovuto sorgere la nuova stazione ferroviaria. E non solo aveva comprato terreni, ma aveva messo mano a costruire diversi villini, dentro un parco cinto di mura, villini che guardavano il Tevere da un lato e avevano allo spalle il Gianicolo.

Intanto l'inglese è venuto a prendersi i nostri migliori terreni... Fa la concorrenza ai nostri vini, ai nostri olii, ai nostri agrumi... Si arricchisce alle nostre spalle! Ve lo dicevo cinque anni fa? Sono stato profeta? Dicevate anzi il contrario! Le grillaie! Se le ha ridotte un paradiso, è tutto merito suo.

Ho veduto pochi terreni così frastagliati e parlanti come questa patria di Cicerone; sorgenti, canali, ruscelli ad ogni passo e di tutte le tinte; ed in mezzo a tutto ciò, il rumore dei molini, le grida dei lavoratori dei campi, ed il fracasso del nostro char

I deuga sono i terreni più alti, quindi la vegetazione vi è meno ricca: l'orzo e l'avena sono i soli che vi attecchiscano, e come alberi il cusso è quello che sfida le più alte regioni: dopo un certo punto però, voglio dire oltre circa 3500 metri, non si trovano più alberi, e lo spazio è occupato solo da praterie naturali che forniscono il pascolo a truppe di buoi, capre e montoni.

Sono vaste distese di pascoli, di terreni coltivati, di alture che si innalzano coperte da folta vegetazione, e noi andiamo continuamente attraversando or degli uni or delle altre. Il grande movimento che incontriamo lungo la via ci mostra sempre più che andiamo avvicinandoci alla meta.

Messi abbondanti, pingui terreni granai ed aie pur sempre pieni viti coi grappoli rigonfi e buoni alberi chini per molti doni, la primavera rechi ventura ad ogni fine di mietitura, miserie ed ansie lunge da voi, fa questo voto Cerere a voi. Questa è una bella visione e un molto armonioso incanto. Dimmi, posso credere che sien spiriti?

Ma è una sorpresa che ci avete fatta, diceva l'onorevole il quale aveva nel principe uno dei più validi elettori, poichè don Pio era un grande proprietario di terreni sul Fucino. Don Pio esitò a rispondere, ma finalmente, accettando la situazione tal quale avevala creata Caruso, disse: Ci voleva la bomba, ci voleva, non vi pare?

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca