Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 luglio 2025


La madre, rapita, non si saziava di riguardare, di toccare, di sentirsi su la guancia l’alito filiale. Dalla finestra entrava una luce bionda e si vedevano le terre provenzane tutte coperte di mèssi. Il giorno aveva una specie di santit

Voi sul monte di Dio spargete al vento, Cedri vocali, i rami annosi, e fermi Sfidate i nembi e i secoli, mentr'io Per terre e per et

E in America? Il Messico, Cuba, tutte quante le terre occupate sul principio dagli Spagnuoli erano popolatissime. I teologi discussero se gl'Indiani pelli-rosse avevano un'anima, mezza anima, o niente anima: finirono con l'accordare loro un'anima, e questa fu la rovina degl'infelici. I Mori e gli Ebrei erano stati scacciati dalla penisola iberica; gl'indigeni furono soppressi nelle colonie. Cortes bruciò vivi quelli che gli opponevano resistenza; Sandoval ne fece incenerire quattrocentosessanta in una citt

18 De le più ricche terre di Levante, de le più populose e meglio ornate si dice esser Damasco, che distante siede a Ierusalem sette giornate, in un piano fruttifero e abondante, non men giocondo il verno, che l'estate. A questa terra il primo raggio tolle de la nascente aurora un vicin colle.

Il capo che cede, che s'allontana prima d'aver combattuto, che capitola, che tentenna, sia reo dichiarato. La terra, che accoglie il nemico senza resistenza, sia politicamente cancellata dal novero delle terre della repubblica.

Raynald, Ann. ecc., 1283, breve del 25 novembre, a §. 46. Saba Malaspina, cont., pag. 403. Montaner, cap. 84. Da quaranta a venti tarì la salma, dice il Malaspina. D'Esclot, cap. 119. Saba Malaspina, cont., pag. 403, 404. Il primo dice dell'occupazione di quelle quattro terre; il Malaspina della sola Scalea.

Spiace al Critico, che il Poeta ristringa la gloria d'Amedeo «toutte en Italie, qui est, ce me semble, une bien petite partie de la terreCredo che il Chiabrera, sempre intento ne' suoi versi alla gloria d'Italia, volesse far comprendere che ad un Principe che possedeva gi

Anselmo lo aveva comperato dagli eredi di non si sapeva che baroni del Monferrato; ed essendo uomo molto arricchito nei contrabbandi tra le terre della repubblica di Genova e del re di Sardegna, per quell'acquisto era così cresciuto di reputazione, che a D...., quasi più nessuno osava chiamarlo col vecchio nome di mulattiere.

Manto fu, che cercò per terre molte; poscia si puose l

Indi in poi la Chiesa fruga nei suoi annali per trovare lo scampolo a rattoppare il manto; con frode, o con violenza ripiglia Imola, Faenza, Forlì, Urbino, Rimini, Pesaro, Ferrara ed altre più terre , e ciò con tanta maggiore acerbit

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca