Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 luglio 2025
Accadendo che un magistrato fosse dubbioso sul senso della legge o sulla sua pratica applicazione, o che qualcuna delle parti contendenti non si tenesse soddisfatta della sentenza da essi emanata, i primi erano obbligati di ricorrere, e i secondi erano in facolt
Sebbene però il Germanico Cesare avesse riposto lo scettro nelle mani di Francesco secondo Sforza, non è però a dirsi che questi le tenesse libere e sciolte come a sovrano signore si conveniva. Antonio De-Leyva, che sotto colore di rimanersi a difesa del Ducato pel caso d'una temuta invasione delle armi Francesi si stava a Milano a capo di molte schiere imperiali, teneva il Duca in quasi totale soggezione: era De-Leyva uno spagnuolo vigilante, ardito, prepotente, odiato da tutti per le estorsioni da lui commesse nel suo lungo soggiorno in questo paese, il quale non aveva altro di mira che di affievolire la podest
Lo staffiere pensando alle spalle riquadre, al corpo snello, alle gambe di ferro del giovane; tornò a casa la marchesa, a dirle che questi era partito come un razzo; e la gentildonna, ringraziò il cielo, e pregò che Dio tenesse la sua santa mano sul capo a Giuliano, per tutta la via.
Se non che, invece, io sapevo che dentro quella statua c'erano e il cuore e l'anima e lo spirito; e intanto, tra essi e me si opponeva, insuperabile, quel silenzio che pareva mi tenesse chiusa in faccia una porta di bronzo a cui invano picchiavo; di cui le mie mani, battendo, quasi sentivano il diaccio; e che non risonava neppure, tanto era solida, fusa tutta d'un pezzo.
Marco aveva risentita tanta riconoscenza per l'abnegazione, con cui quella povera donna, ch'egli avrebbe onorata sempre come una santa, s'era avvilita con una confessione tanto penosa, pur di rassicurarlo sulla sua salute, che non capiva come mai ella non gli tenesse conto di tanta gratitudine e di tanta indulgenza.
La dica pur quattro. Figuratevi! No, no, no, vendiamolo subito. Lei signor cavaliere vorrebbe forse che il signor contino tenesse meno di quattro cavalli in scuderia? Ma che quattro, ma che tre, ma che due! sclamò il notaio vivamente. Adesso so che è di gran moda un legnettino leggero da un cavallo solo. Tanto più per un giovinetto della sua et
El padrone di questa navicella è lo Spirito sancto, che in sé non manca mai per difecto di veruno subdito religioso che trapassasse l'ordine suo: non può offendere questa navicella, ma offende se medesimo. È vero che, per difecto di colui che tenesse il timone, la fa andare a onde; e questi sonno e' gattivi e miserabili pastori, prelati posti dal padrone di questa navicella.
Or son pochi giorni, il Re di Prussia rifiutò di ascoltare le insolenti proposte del tiranno della Francia e cacciò il suo inviato. Ciò, ed altri pretesti dell'imperatore francese, sono il motivo della guerra. E se l'Italia avesse un uomo che tenesse alla dignit
13 E, per narrarti il ver, sola mi mosse invidia, e sol per farti guerra io venni, acciò che sì possente un re non fosse, che non tenesse la legge ch'io tenni. Per questo ho fatto le campagne rosse del cristian sangue; ed altri fieri cenni era per farti da crudel nimica, se non cadea chi mi t'ha fatto amica.
Giuliano, dunque, se anche lo avesse voluto, non poteva più perseguitare i Cristiani col sistema antico. Ed egli non lo ha mai tentato. Ma non bisogna poi pretendere da Giuliano più di quello ch’egli potesse dare. Giuliano non poteva essere un protettore del Cristianesimo. Egli lo combatteva, voleva arrestarne la diffusione, voleva riporgli di fronte il Politeismo ellenico. Questo era il suo programma, e non si può volere che tenesse una condotta che fosse in contraddizione con quel suo programma. Egli non poteva nè favorire i Cristiani, nè tenere in piedi i privilegi e le prerogative che avevano saputo conquistare, durante il mezzo secolo del loro dominio. I Cristiani, come vedemmo in Sozomene ed in Socrate, protestavano contro questo ritorno all’antico. Dal punto di vista dei loro interessi, avevano ragione, ma la condotta di Giuliano non era, per questo, persecutrice o riprovevole. È con questi criterî che vanno giudicati quei provvedimenti di rigore amministrativo contro i Cristiani che gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca