Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Giunta a casa, trovò che la padrona, don Marco e Tecla, facevano colazione, sebbene non fosse peranco l'ora; e vedendo che la fanciulla, servito il latte, ed affettato il pane, sedeva a mensa con essi, assai bene composta; capì con dolore, di non essere necessaria l
Con questa sorta d'accoglienza s'andarono a sedere vicino al tavolo, sul quale si vedeva il calamajo, la penna, il foglio sgorbiato da Tecla, e allora soltanto, così per aspettare che alla signora si quetasse quel rimescolo di sangue: «qui, disse don Marco qui abbiamo una scuola?» E pigliò in mano il foglio, ma non disse altro all'alunna, nè lodò la bella impresa, come sarebbe stato da lui.
Oh, povera donna! Gravemente? Questo no, grazie al cielo; ma in letto la c'è tornata. Anche a lei pesano, gli anni! E quando la Tecla è a letto, chi mette al fuoco la pentola?
Alla lentezza dell'avanzare, si discerneva che coloro cercavano con diligenza la riva del torrente; ma Tecla non potè badare a questo, perchè provatasi a fuggire, ricadde senza forza, e ravvolgendo la faccia nel grembiale, ruppe nel pianto più disperato che creatura umana possa versare.
Tecla vide, e intelletto d'amore le fece indovinare chi fosse quella donna felice. Osò guardarla in viso, e le parve bella, ma non più della bellezza di cui aveva inteso parlare, tra la signora Maddalena e don Marco.
Temè che venisse a comandargli di pigliarsi in ispalla i bimbi, le masserizie, e Tecla e tutto, per andare in cerca d'altra casa e d'altri padroni; ma quando la udì domandare della sua figliuola con voce dolce, sebbene commossa, gli tornò il cuore a posto; e preso un lume la menò diritta nella cameruccia di Tecla.
La signora udiva e sospirava, pensando ai casi suoi dolorosi: e giunta sulla porta, pose la sua mano ardente nella fredda e callosa di Rocco; il quale avuta la buona notte, commosso da quell'atto, tornò a promettere, che all'alba sarebbe stato colla figliuola in cammino per Santa G.... Capiva che obbedendo pronto, faceva un gran bene alla signora, a Tecla, a sè; e quasi dallo struggimento il pover'uomo piangeva.
Alfine il calesse arrivò sul piazzale. La signora udendolo si levò in piedi; e voltasi a Tecla le disse: «Mi sento così forte che proprio sarebbe peccato se io non andassi:.. Tu Tecla sta da buona figliuola... tu rimarrai al mio posto. La farai da padrona, e accoglierai i forastieri, se qualcuno ne capiter
Rocco, strologando su quel pensiero che il signorino si pigliava di Tecla, stette a guardarlo sin che gli uscì di vista, poi tornò addietro. Di l
«Tecla? rispose Marta con certa voce che pareva chiedesse anch'essa Tecla, questa volta ne sono certa, e non è più tempo che io taccia. Mi scaccer
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca