Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Discorsero un altro poco di Tecla, del signorino, del pievano; e quindi si lasciarono colla buona notte. Don Marco fu accompagnato da Marta nella camera di Giuliano, dove la signora faceva tenere il letto sempre rifatto, perchè a vederlo le pareva che il suo figliuolo non fosse via: ed era una sua dolce illusione. L
Marta provò vedendolo un gran sollievo, il cuore di Tecla si turbò, e don Marco e donna Placidia scambiavano tra loro sguardi pietosi.
A misura che la veduta del borgo si faceva più bassa, e le case impicciolivano allo sguardo, e il campanile del castello pareva assotigliarsi, Tecla si sentiva crescere il cuore, e credeva di elevarsi a regioni piene d'un'aura dolcissima di speranza.
Peritandosi a volgere la parola a Giuliano, quasi temesse di rompere una visione; la signora guardava Tecla e diceva: «Proprio come te nevvero? Tu pure, oggi hai tenuto qui il tuo capo, sotto la mia mano.... qui.... ma questo... oh! questo è il suo! Giuliano, Giuliano, se tu stavi un'altr'ora, io non poteva più aspettarti!»
Tecla intanto accorta d'esservi di troppo, chiesta timidamente licenza, si tirò in cucina, sotto colore d'ajutarvi Marta in qualche faccenda. «Dunque, tutte quelle promesse son divenute nulla! disse la signora, certa d'avere indovinato quel che il prete portava. «Le hanno fatto vedere che il mondo è vasto, bello, ricco di piaceri; Bianca ha dimenticato il suo paradiso.
«Ma, o Marta, sclamò la signora, battendo forte col piede il pavimento: e che strazio è questo che volete fare di me? «Tecla la strazier
«Oh! allora dovranno venirla a togliere di qui a forza! sclamò la signora, lieta di potersi porre a qualche sbarraglio, ora che suo figlio pericolava a Torino: di qui Tecla non uscir
Il zio di Tecla, che non era giunto a cavare a questa quattro parole, in ventiquatt'ore dacchè l'aveva in casa; messosi in testa di darle un po' di svago, s'era accompagnato con essa ad alcuni vicini, uomini e donne; capitando al convento, forse un po' prima, forse un po' dopo di Rocco.
A questo punto, dando un'occhiata intorno; Marta si avvide di Tecla, che aveva sulle labbra un certo sorriso, come di compatimento a qualche baggianeria, uscita di bocca a lei. Si sentì punta nel vivo, da quel sorriso di incredulit
«Iddio lodato! sclamò la signora; e togliendosi dal balcone venne nell'atrio a incontrare il colono, che si fece passare la figliuola dinanzi. «E per via non aveste incontri? chiese essa, tirandosi Tecla in casa col padre.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca