Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


Quella fu l’epoca fortunata dei teatri, delle ballerine e delle mime, dei veglioni mascherati, dei carnevali rumorosi, degli intrighi galanti, della vita allegra e spensierata.

Ho detto teatri francesi, al plurale, in forma collettiva. Parlando al singolare, abbiamo il Teatro Francese, così detto per antonomasia, che vuol essere eccettuato. La verit

Era andato una sera a teatro, non so bene se al Rossini, o al D'Agnennes, o ad altro dei teatri di second'ordine della vecchia capitale del regno. Si cantava un'opera alla svelta, senza grandi apparecchi, senza sfarzi, come si usa in Italia colle opere dei nostri grandi maestri della prima met

Come in tutti i teatri primitivi i caratteri dei personaggi rimangono stereotipati attraverso le diverse commedie, formando quasi delle maschere; fra queste maschere il tano fornisce il diversivo allegro: è burlato da tutti, parla a strafalcioni; è un po' il «servo sciocco» delle antiche scene italiane, ma più servo e più sciocco, per di più ladro e.... bastonato.

Avevo finito per gettarmi a capofitto nel vortice dei rumori e delle distrazioni cittadine. Avevo voluto stordirmi, visitando un'esposizione d'arte, frequentando assiduamente i teatri e i caffè, annodando effimere amicizie. Una sera ero anche andato a un comizio di popolo. Ed avevo, la prima volta, inteso a parlare dell'infinito cumulo di miserie e di dolori che grava e accascia e atterra la grande maggioranza dell'Umanit

Malgrado i partiti, malgrado i litigi continui e le altre miserie che abbiam dovuto purtroppo lamentare nei teatri della citt

Monti di bel velluto color granata, mobilia sgargiante di tragico lupanare, vetrine arabe traboccanti fuoco.... Qui c'è di tutto! Poichè il vulcano è la sintesi e la genesi d'ogni poesia, E noi divertiamoci, cuore-motore, a volare su questi numerosi teatri all'aria aperta.... È notte? è giorno? Non sa più!

Roberta aveva incontrato simili uomini ai bagni, ai teatri, ai concerti, ovunque s'offriva un passatempo di moda o un trattenimento per lo spirito; e sempre ella aveva avvertito una specie d'attrazione verso i giovani epicurei, lasciandosi cogliere dalla forma della loro cortesia, dalla scelta della loro eleganza.

Chiese di Lourdes!... povere chiese degli uomini, poveri templi d’oro e d’alabastro, teatri della speranza, rifugi della umana paura... cantate, o chiese di Lourdes!...

Se avessi da dire qualcosa del popolo di Granata, mi troverei impacciato perchè non l'ho visto. Di giorno, per le strade, non incontravo nessuno; di notte non ci si vedeva; non v'eran teatri aperti; quando avrei potuto trovar qualcuno in citt

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca