Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 luglio 2025


Del quarto stato, el quale non è però separato dal terzo; e de le operazioni de l'anima che è gionta a questo stato; e come Dio non si parte mai da essa per continuo sentimento. Ora t'ho decto come dimostrano d'essere gionti a la perfeczione de l'amore de l'amico e filiale. Ora non ti voglio tacere in quanto dilecto gustano me, essendo ancora nel corpo mortale.

Io alzai la testa sdegnato a tale notizia, e non volevo accettare la burla, ma il signor Nicola, mettendomi una mano sulla spalla, mi costrinse a tacere.

Perchè sappi, caro cittadino marinaro, che quando il popolo doveva rintanarsi e tacere, il signor Basilio taceva e stava rintanato; ora che è tempo in cui il popolo grida e si mostra, esso urla ed è tutto per le piazze e per le vie. Comprendo benissimo: so tutto, ti dico, ma sembra che tu, desiderando ragguagliarmi di ciò che so, dimentichi d'indicarmi ciò che non so, cioè dove esso abita.

De lo inganno che ricevono gli uomini mondani, e' quali amano e servono Dio per propria consolazione e dilecto. Del quale amore imperfecto ti voglio dire. E non ti voglio tacere uno inganno che in esso amore possono ricevere, nella parte d'amare me per propria consolazione.

Triste, il sento, è questa pace, Se il bel sol d'Haiti fu; L'augel de' boschi tace, Non canta in servitù. Vero; rispose Damiano; ma l'areyto non prometteva di tacere per sempre. Il canto morr

Escluso il Bandinelli; la principessa di Rossano adduceva le ragioni per cui le sembrava migliore l’Odescalchi, quando la fece ristare gran rumore di gente che veniva dalla parte di strada: era la signora Nina Stagnarina, la quale con un corteggio di sgualdrinelle entrava a lamentarsi di non aver ricevuto invito alcuno al conclave. Fu pronta a sgridarla la Rossano e a farla tacere ed uscire con ragioni molte e tali che io non ripeto perché sbigottiscono anche me; ma la principessa non poté subito riprendere l’interrotto discorso tanto le

Questo, poi, non lo so. Dovreste pur saperlo. Dovrei pur saperlo?!... Non capisco. È assurdo che non lo sappiate. E non lo so, non lo so! Che ho da farci? Mi secchi. Smettila! La smetto, . Vi rivolgevo qualche parola... per non tacere. Che un tipo come te parli o taccia, è tutt'uno! Se è tutt'uno, preferisco di tacere. Puff!... Puff!... Che brutto rospo! Non fumi, tu? No, non fumo.

Non ignorava quel che si andava cantando dappertutto, ch'egli era stato l'amante della giovane e che perciò Filippo l'aveva provocato; e anche questo gli cuoceva insoffribilmente, non potendo parlarne troppo, perchè le sue negazioni non avevano alcun valore, e non potendo tacere, perchè il silenzio sarebbe stato una conferma.

RONCA. E noi preghiamo i cieli che siate a parte de' nostri onori; e confessiamo che ne lodate e desiate bene oltre il nostro merito, possiamo trovar parole cosí degne per ringraziarvi del buon animo e della buona dottrina che abbiamo appresa da voi. ALBUMAZAR. Come è grande iniquitá tacere il merito, cosí è maggiore invidia ristringerlo con brevi giri di parole.

Te l'ho pur detto, e più d'una volta, che di colui non volevo più che mi si parlasse, che non volevo più mai udire quel nome. Teresa rimase un poco in silenzio quasi mortificata; poscia riprese a parlare con tutta amorevolezza: Tu hai dentro una gran pena, lo vedo, e tacere non ti giova, ma ti fa anzi maggior male ancora.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca