Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


E certo, se piú non se ne dicesse che quello ch'è detto, assai si dovrebbe comprendere la teologia e la poesia convenirsi quanto nella forma dell'operare, ma nel suggetto dico quelle non solamente molto essere diverse, ma ancora avverse in alcuna parte: percioché il suggetto della sacra teologia è la divina veritá, quello dell'antica poesí sono gl'iddii de' gentili e gli uomini.

43 E se ben per adietro io fossi stata empia e crudel, come qui sono tante, dir posso che suggetto ove mostrata per me fosse piet

Dico che la teologia e la poesia quasi una cosa si possono dire, dove uno medesimo sia il suggetto; anzi dico piú, che la teologia niun'altra cosa è che una poesia di Dio.

giugneriesi, numerando, al venti tosto, come de li angeli parte turbò il suggetto d’i vostri alimenti. L’altra rimase, e cominciò quest’ arte che tu discerni, con tanto diletto, che mai da circüir non si diparte. Principio del cader fu il maladetto superbir di colui che tu vedesti da tutti i pesi del mondo costretto.

42 Come cadere il bue suole al macello, cade il malnato giovene, in dispetto del re Cimosco, il più d'ogn'altro fello; che l'empio re di Frisa è così detto, che morto l'uno e l'altro mio fratello m'avea col padre, e per meglio suggetto farsi il mio stato, mi volea per nuora; e forse un giorno uccisa avria me ancora.

Or, come ai colpi de li caldi rai de la neve riman nudo il suggetto e dal colore e dal freddo primai, così rimaso te ne l’intelletto voglio informar di luce vivace, che ti tremoler

Deh, non volgete altrove il dotto stile altera donna, ch'a voi stessa, poi che scorge il mondo esser accolto in voi quant'ha del pellegrino e del gentile. Appo questo suggetto incolto e vile divien qual più pregiato oggi è tra noi; e co 'l splender de' vivi raggi suoi chiaro si mostra ognor da Battro a Tile.

Ben porta nel mio core un caldo affetto il vivo lume vostro, ch'è chiaro, che risplender si vede in ogni parte. Ma prenda voi per degno alto suggetto, chi al quieto Apollo è tanto caro, quanto voi sete al bellicoso Marte. XX. A Francesco Crasso La nobil valorosa antica gente, che di novo i fratelli ancisi vede, e in acerbo esilio a pianger riede, Signore, a te, s'inchina umilemente.

1 Che non può far d'un cor ch'abbia suggetto questo crudele e traditore Amore, poi ch'ad Orlando può levar del petto la tanta fe' che debbe al suo Signore? Gi

La materiale è, nella presente opera, doppia, cosí come è doppio il suggetto, il quale è colla materia una medesima cosa; percioché altro suggetto è quello del senso letterale, e altro quello del senso allegorico, li quali nel presente libro amenduni sono, come manifestamente apparirá nel processo.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca