Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Forse ai bisogni de' sudditi veneti nel Levante era sufficiente la enorme massa coniatane dai loro predecessori. [I[ . . . E simelmente sia fato di tornexi ala suma e valor de ducati zentozinquanta per la cit
Tali modi facevano vivere i sudditi pieni d'indignazione veggendo la maest
Piperio III, re dei Panami, era un principe saggio e di indole assai mite. I suoi sudditi lo adoravano. Assunto al trono in et
Ma ciò ch'ella fa è ben fatto; ma ella non deve rendere conto delle sue azioni all'umilissimo suo servitore. E poi, io mi sono espresso male. Capisco bene io ciò che vuol dire. Sì signore, gl'interessi dello Stato esigono.... capisco.... so bene. Ventura è romano; non si deve credere che gli agenti principali della ribellione fossero sudditi del Santo Padre. Dico bene, eccellenza?
Cacciati gli austriaci dal popolo, il re costretto dalla minacciosa attitudine dei propri sudditi, passa il Ticino cinque giorni dopo la vittoria lombarda, collo scopo reale dichiarato alle potenze europee di soffocare lo sviluppo della rivoluzione e con quello apparente dichiarato agli italiani di aiutarli fraternamente all'espulsione degli austriaci oltralpe.
Del quale, non aggiugneremo altro, se non che, or alleato, or nemico de' papi e delle cittá, e de' greci e de' propri duchi, egli prese una volta Ravenna, toltagli in breve da' veneziani sudditi greci fedeli quella volta; e prese parecchie altre cittá, fra cui Sutri che donò a San Pietro e San Paolo, cioè alla mensa di Roma, cioè al papa, primo esempio di tali donazioni.
»Dopo avere compiuta con la gloria dell'armi la massima delle imprese, egli si reca in mezzo a' suoi sudditi, a' suoi popoli, alla sua capitale, ove la prima sua cura sar
Muore poi Tancredi; e allora Arrigo ridiscende, è riconosciuto re senza contrasto di qua e di lá dal faro; ma tiranneggia, spoglia i nuovi sudditi e fa piú che mai odioso il nome tedesco a quelli, a tutti gl'italiani, e a sua moglie stessa che dicono congiurasse contra lui.
Dunque lo patiranno i sudditi; e, se questo è, dunque ne patirá il principe stesso, pregiudizio del quale è sempre ogni danno de' suoi popoli. Bella cosa pareva a prima vista ad alcuni in Milano, del 1674, il partito che proponeva un tale, di cui sebbene ho veduto il nome in scritture stampate, nondimeno non ho necessitá di narrar altro che il fatto.
In una cosa sola si manifestava una specie di analogia tra loro; ambedue facevano quel che volevano, senza consultare l'intenzione dei sudditi. Io, per altro, soggiunse Gino, come ultimo atto di protesta, debbo andare a Querciola. Che ci vuol fare, a Querciola? disse il mugnaio, crollando le spalle. È un paesaccio. Sia quel che gli pare; debbo andarci e ci andrò; rispose Gino.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca