Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
E sono visioni, paesaggi, storie, ricordi di cose udite e vedute, ogni cosa risognata, come modestamente egli dice in quella sua stanza muta ai venturi ed ai presenti.
Da poco poi che v’era tornato Musone, sotto un capo sì audace ripreso ardimento, di nuovo s’eran dati ad assaltar notte e giorno ogni viandante che senza valida scorta si fosse attentato di tener quella strada. ⁷ V. Arferuoli, Storie pistoiesi M. S.
La Parca, voi lo sapete o piuttosto non lo sapete perchè voi altri eminentissimi Cardinali tenete queste storie in conto di eresie. Eminentissimi, rispettate i vinti; gli esuli ritornano, e la fortuna non ha inchiodato l'asse della ruota: anche Giove fu Dio, e conosce la via che conduce in paradiso.
Ma abbiamo noi avuta una vita antecedente? Abbiamo previssuto in altro tempo, con altro cuore e sotto un altro destino, alla esistenza dell'oggi? Vi fu un'epoca nel tempo, nella quale abbiamo abitato quei luoghi che ora ignoriamo, amato quegli esseri che la morte ha rapito da anni, vissuto fra quelle persone di cui vediamo oggi le opere, o cerchiamo la memoria nelle storie o nell'oscurit
¹⁹⁷ Archivio storico siciliano, nuova serie, a. XVII, pp. 151 e segg. Palermo, 1892. E spuntavan fuori e s’imparavano da tutti e in tutti i siti lunghe storie leggendarie della rivoluzione di Francia, nelle quali la tetraggine delle scene parigine acuiva nel popolo l’orrore alla nazione avversa, ed il nome di Giacobino perpetuavasi come ingiuria ai nemici dell’ordine sociale¹⁹⁸.
Ma è piú meraviglioso ciò che ce n'è detto dalle storie: duemila statue, dice Plinio, essere state in Volsci, quando fu presa da' romani, spinti dal desiderio di esse. A questo modo i romani ornavano lor cittá.
«Intanto che lavoro, se vuole ascoltarmi, io le racconterò la storia di quell'uomo, ed anche un poco la mia insieme. «Molto volentieri, giacchè le storie sono la mia passione. Narrate pure, chè io vi ascolto senza perdere una sillaba.
Solite storie d'ogni comune medioevale. Quello che voglio far notare è che Varese nel 1768 venne da Maria Teresa dato in signoria a Francesco III duca di Modena e a Teresa di Castelbarco.
Ora i burattini stanno per entrare in iscena, e potremo vedere le più belle storie: Carlomagno e i paladini, Orlando, Medoro, Lancillotto, il mago Malagigi, il sultano Abdorrhaman, Melisandro, Ruggero, il re Marsilio e la regina Ginevra, eserciti intieri di Mori, di Saraceni, e assistere a terribili battaglie.
Perciò l'intitolazione a San Nicolò, che in suo vivente era stato vescovo di Bari. E la dedicazione della chiesa, come potete immaginarvi, dava il tema obbligato al pittore, che ideò per l'appunto e compose parecchie storie ricavate dalla vita del Santo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca