Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Il padre (anche lui al Capocomico). Non possono stare insieme! È per questo, vede, quella lì, quando siamo venuti, non era con noi! Stando insieme, capir
Il Pusterla girava gli occhi per l'orizzonte, cercando una nube, una vela, un qualunque oggetto ove aggrapparsi con un resto di speranza, e non vedea nulla: gli alzava verso la Meloria, verso quelle coste d'Italia che di tanto desiderio avea desiderate, verso i monti lucchesi... Per vederli da lontanissimo, o piuttosto per indovinarli, s'era tante volte arrampicato sui più erti picchi di Francia, stando ad osservarli col mesto tripudio d'un ritorno più ambito che sperato.
Intanto Vicenzino viveva nell'azzurro di un bel sogno d'amore. Stando in casa coll'Elena, omai vicina ai quindici anni, bionda, pallida, sentimentale come lui, dal cuore generoso, dalla mente elevata, era venuto a poco a poco a trattarla con intimit
La serva mi introdusse in un camerino e quella signora stando seduta in poltrona, prese il plico e lo aperse. Va bene, ora puoi andare, disse Alfredo. Il Sig. Gaudenzio intanto forse preoccupatissimo, per la sua recente sciagura, o non badò alle parole di Tonio, o non le comprese.
Fu lasciata con Bianca; e il signor Fedele salì dall'Alemanno il quale stando a letto aveva udito quel viavai, ma per buona sorte non ci si era raccapezzato.
Se l'amore di me ha ricevuto schiectamente senza alcuno rispecto, schiectamente beie l'amore del proximo suo, sí come il vasello che s'empie nella fonte: che, se nel traie fuore, beiendo, el vasello rimane vòtio; ma se egli el beie stando el vasello nella fonte, non rimane vòto, ma sempre sta pieno.
APOLLIONE. Son Apollione de Fregosi suo zio, che vo tre anni disperso per averne novella. GERASTO. Certo avete una nipote molto onorata e da bene! APOLLIONE. Tutto è per vostra cortesia, ché, stando in casa onorata come la vostra, stava sicuro che contagione di pessimi costumi non l'arrebbono corrotta.
In tanta unione e cognoscimento della mia bontá che, essendo nel corpo mortale, gustano il bene degl'inmortagli; stando nella carcere del corpo, ne lo' pare essere di fuore; e, perché molto hanno cognosciuto di me, molto m'amano. E chi molto ama, molto si duole; unde a cui cresce amore, cresce dolore. In su che dolore e pene rimangono?
Non appena la mina ebbe scoppiato, una valanga di forsennati precipitò dai monti sulla destra dei nostri. Urlavano come belve, mentre fulminavano stando dietro le piante una grandine di fucilate. Fortuna per i liberi che i cafoni non erano destri a sparare il fucile. Non così i cacciatori borbonici.
Stando sempre insieme, seguitando a girare così, tutte le mattine, ormai da lunghi anni, erano giunti a somigliarsi un poco, l’uomo ed il cavallo; avevano qualche volta gli stessi movimenti. Tac... tac-tac-tac... e ogni tanto un inciampo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca