Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Eh, me fai ride'! Come je le daveno? Quanno me dichi che da quele parte Lì li quatrini nu' li carcolaveno! Perché er servaggio, lui, core mio bello, Nun ci ha quatrini; e manco je dispiace: Che lì er commercio è come un girarello, Capischi si com'è?
Sono memorie indelebili che valgono cent’anni di vita, rinforzano le membra infiacchite dei vecchi, infondono vigore alla gioventù, fanno obliare le amarezze, le umiliazioni, i dolori del servaggio. Gervasio dimenticava i lunghi anni d’esilio, e conduceva il suo Silvio a visitare Venezia, colla devozione d’un pellegrino cristiano in Terra Santa.
Molti mi diedero quel consiglio: gli uni convinti che l'Italia, guasta fino al midollo dal lungo servaggio e dall'educazione gesuitica, non avrebbe mai potuto far suo il nostro ideale e conquistarne colle proprie forze il trionfo; gli altri gi
Veddero un fregno buffo, co' la testa Dipinta come fosse un giocarello, Vestito mezzo ignudo, co' 'na cresta Tutta formata de penne d'ucello. Se fermorno. Se fecero coraggio... Ah quell'omo! je fecero, chi sete? E, fece, chi ho da esse'? So' 'n servaggio. E voiantri quaggiù chi ve ce manna? Ah, je fecero, voi lo saperete Quanno vedremo er re che ve commanna.
Noi felici, cui la sorte affidò la redenzione dell'antica padrona del mondo dopo tanti secoli di servaggio e di brutture pretine.
E pensai agli istinti profetici della vita immortale, che nè delusioni nè lunghi inconfortati dolori avevano mai potuto spegnere in me, al rinascere solenne di Roma dopo secoli di tenebra profonda e servaggio, alla giovine libert
Non si sa se più scellerati i preti e chi li sorregge o più stupido questo miserabile popolo che li soffre nel suo seno e non fulmina, non annienta questi istrumenti del suo servaggio, delle sue miserie e delle sue umiliazioni.
A canto della Roma antica, la più splendida, la più stupenda parte della storia umana, la Roma moderna!... quell'amalgama informe pestilenziale di menzogne, di prostituzione, di servaggio, di degradazione umana!
E "All'armi! all'armi!" fu la risposta dei trecento congiurati. La stanza romita dove forse gli antichi eroi venivano ancora nella notte a meditare sul servaggio delle nazioni, rimbombò al grido dei trecento giovani, che giuravano di voler libera Roma, e l'eco diffuse tra le secolari macerie dello sterminato Colosseo il maschio grido di quella coorte. Trecento!
«Non serve falsare il passato. I trattati del 1815, che ribadirono i chiodi dell'antico servaggio, perciò solo che significavano tregua dal sangue, furono accolti dai nostri padri come una benedizione del cielo. Nel 1815, una buona met
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca