Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Sì, è un po' una cosa da teatrino, ma bella; un grazioso scherzo combinato da venti popoli, ingegnosamente; mezzo mondo veduto di scorcio; la via d'una grande citt
Eh sicuro confermò l'assistente; un discorso magistrale. Il suo e il mio ripigliò Varedo serbate sempre le debite proporzioni, furono i due maggiori successi di questo scorcio di sessione... Ah, era un pezzo che non si sentiva alla Camera un discorso come quello di San Giustino, così organico, così ricco d'idee e di soda eloquenza. Di dov'è San Giustino? domandò Diana.
Ora se, partita da Parigi e capitata per caso a Milano sullo scorcio del 1869, la Nan
Tornarono sullo scorcio del settembre, nella molle e tiepida stagione in cui l'anno, come un saggio epicureo, si riposa e dice: godiamo, prima di prepararci a morire. La Duchessa aveva lasciata ai bagni la sua celeste speranza. Aveva abortito, chi diceva per una passeggiata troppo faticosa, chi per un accidente, chi per uno spavento, chi per una grande emozione.
Era una notte sullo scorcio di novembre, una notte stupendamente serena, e rallegrata dal mite chiarore della luna crescente.
³¹⁴ La Vicaria mancava di spedale, e gli ammalati da curarsi venivano portati all’Ospedale grande in sedia volante e fiancheggiati da birri. Nello scorcio del secolo ad essa venne unita una infermeria. Fino al 1790 era medico maggiore della Vicaria, D. Giuseppe Catanese; dal 1791 in poi, per certo tempo, il celebre D. Francesco Berna.
Nello scorcio del settecento l’attrattiva divenne passione intensa: ed uno dei tanti che lo videro nel 1798 notava: «Si è quasi reso in furore il giuoco del pallone che si fa sotto il baluardo dello Spasimo con gran concorso di popolo e gente civile e nobilt
Di romanzi originali siciliani neppur uno ce n’è giunto: e forse non ve n’ebbero; o, se mai, furono manifestazioni sporadiche, non riuscite a farsi strada oltre lo scorcio del secolo, come l’invisibile Romanzino utile e piacevole di quel Francesco Carelli, che fu anima venduta del Governo.
I suoi Interni erano cupi, un fondo unito, senza concessioni di forma, senza lenocinii d'artista poco coscenzioso che mette più in luce un seggiolone intagliato, un grande caminetto che le figure del suo quadro. Gli si addebitava anche una certa sprezzatura del disegno, un bizzarro modo di contorcere lo scorcio dei suoi personaggi, una ricerca dei soggetti gravi, e che fanno pensare.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca