Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Ferma, ferma, gridò Caldesi al cocchiere; e il cocchiere arrestò subitamente i cavalli. Che c'è? chiese il capitano Zasio. E Caldesi con uno scoppio di risa: Il nome di quel vescovo?
Ci fu uno scoppio d'applausi; ma la Giulia ristabilì prontamente il silenzio, e continuò: Quell'animale, signorine, noi dobbiamo sceglierlo per nostro legittimo consorte. È una sventura; ma siccome le sventure non vengono mai sole, così, vi avverto può succedere il caso che quello scelto da noi non ne voglia sapere... non ne voglia!
Più tardi, avendo il giovane accennato il suo piccolo bottino, la marchesa si era degnata di sorridere, e con aria di benevolenza regale gli aveva detto: Vedremo se saprete conservarlo, anche appassito, e più, disseccato. Vedrete, bella signora; aveva risposto Gino. animandosi. Vi porterò questi fiori un altr'anno, in questo medesimo giorno. La bella signora aveva dato in uno scoppio di risa.
Esse abbandonarono le loro opere tratte in agitazione da quel nuovo eccitarsi della bufera, e stavano in grande attenzione, quando fra l'uno e l'altro scoppio di tuono giunse al loro orecchio un suono di voci gridanti sul lago.
I patrioti che accorsero al segnale dello scoppio furono arrestati dalle grosse pattuglie che sbarravano le vie. Al Campidoglio, a Piazza Colonna, gl'insorti erano sbaragliati. Solo resisteva ancora la Porta San Paolo. E contro quell'ultimo baluardo della libert
Un fulmine scoppiò poco lontano, fece traballare il conte e il vetturale; i cavalli diedero uno strappo, furono rattenuti a gran fatica.
In lontananza scoppiò una scarica di fucili e si udirono strepitare i nogg
I mazziniani diedero il primo segno di vita la notte del 10 febbraio 1867 con lo scoppio di varii petardi, che spaventarono la citt
Arte classica ancora! Orbene, lo Swinburne è stato anche condannato; ma ciò non gli ha impedito di essere salutato dalla pudica Albione come uno dei suoi più grandi poeti. «Alla pubblicazione dei Poemi e ballate, osserva il Chiarini, scoppiò in Inghilterra a sudden thunder from the serene heavens of public virtue.
Scoppiò la guerra civile capitanata da tre facinorosi⁵⁰ che, se per un lato la storia severa ne segnò i nomi con nota d’infamia, dall’altro giusta ed imparziale dovette concedere, che alla libidine di comando era pari in essi, l’amore di patria e l’indomito valore. La prima funesta conseguenza della guerra civile fu lo sperpero e l’incendio di molti granai, per cui la fame non tardò a farsi sentire in tutta la sua orridezza⁵¹. Ma nè la fame, nè il ferro, nè il fuoco, nè le epidemie che mietevano le vittime a migliaia, valsero a scuotere la costanza degli strenui difensori dell’ultimo baluardo della patria, e ad inclinarli ad accettare le proposte di pace, fatte loro da Tito per mezzo di Giuseppe Flavio gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca