Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Una sera, così gridando, dalla via deserta, sbucò, senza pensarci, sulla piazza del mercato, e quel suo grido bastò per metterlo alla testa d'una pubblica dimostrazione, che fu sciolta da un delegato di pubblica sicurezza davanti al portone del sottoprefetto. Viene la serata fatale del debutto.
Rispuosemi: «Così com’ io t’amai nel mortal corpo, così t’amo sciolta: però m’arresto; ma tu perché vai?». «Casella mio, per tornar altra volta l
Io desidero d'essere sciolta dal corpo ed essere con Cristo». E dicono ancora questi cotali col medeximo Paulo: «La morte m'è in dexiderio e la vita impazienzia». Però che l'anima levata in questa perfecta unione desidera di vedere me e di vedermi rendere gloria e loda. Onde, sempre di nuovo e con piú altezza e cognoscimento della mia veritá, torno, manifestando me medeximo a loro.
Giacomo Pico rimase immobile un tratto a guardarla, così abbandonata nelle sue braccia, sciolta le chiome, il volto arrovesciato, fiammeggiante, inondato di lagrime. Era bella, così; e lo amava, e soffriva per lui.
Invidiando i compagni dormenti e immiserito dal notturno guazzo, che mi raggelò addosso il sudore effuso dal sonno profondo, montai in sella con lo stridore dei denti, e per rincalorirmi spinsi il cavallo a briglia sciolta. Sentendomi rifluire il sangue nelle vene e racquistata la coscienza, rallentai la corsa e principiai a riflettere ove mai pescare la brigata smarrita, e pescatala, ove collocarla. Quale sar
Evidentemente D. Vincenzo non conosceva l’uomo: e l’uomo, appena letto il ricorso e sentito il parere della giunta dei Presidenti e del Consultore, scrisse al Senato una delle sue taglienti lettere annunziandogli di avere sciolta l’Unione, cancellati i capitoli di essa e conceduto piena libert
2 Ma simile son fatto ad uno infermo, che dopo molta pazienza e molta, quando contra il dolor non ha più schermo, cede alla rabbia e a bestemmiar si volta. Manca il dolor, né l'impeto sta fermo, che la lingua al dir mal facea sì sciolta; e si ravvede e pente e n'ha dispetto: ma quel c'ha detto, non può far non detto.
Se non volevi aspettarmi potevi andartene. La Nena guardò attentamente il Frascolini: era più rosso del solito, aveva la cravatta sciolta, ansava... doveva aver bevuto molto a colazione. Sai che cosa mi avevi promesso, ieri sera?...
Queste ragioni non persuadevano molto Ariberti, il quale, incocciato nella sua tesi, le sciorinò la teorica delle lune. Ed ella, non sapendo più che cosa rispondere, s'appigliò al comodo espediente di andare in collera. Per la prima volta furono dette da una parte e dall'altra delle parole pungenti; a lei venne il mal di capo; egli prese il cappello e la seduta fu sciolta senz'altro.
Ella era, come sempre, perfettamente padrona di sè, sciolta nelle mosse, serena nel viso. Il braccio di lui tremava tanto, il suo passo era così malfermo, che ella sostò un momento, nel giardino. La mattinata è fresca. Vi levate mai così presto? Talvolta.... Tremava anche la sua voce, pareva che egli non potesse più dominarsi. Ella si volse a guardare dietro di sè.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca