Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
«Sciolta un corno: chi ci assicurerebbe dai suoi unghioni? e se l'avete sbavagliata, rimbavagliatela ammodo: che non vogliamo esser disturbati dalle grida di quella pettegola, mentre si gioca».
Se ben gli occhi e l'orecchie alcuna volta vi mostran tale a i miei bassi disiri, che surgon dal mio core agri sospiri ond'è ch'al lamentar la lingua è sciolta; tosto che l'alma in sè stessa raccolta, a l'alma vostra avvien che si raggiri, in diletto si cangiano i martiri e la mia lingua a ringraziar si volta.
Un giorno dello scorso marzo il Governatore di Santa Fè, dottor Freyre un omone dall'aspetto bonario e dalla parlantina sciolta facendomi gli onori della sua casa mi mostrava una curiosa raccolta di ritratti fotografici.
È noto che durante la congelazione di un'acqua contenente materiali disciolti o sospesi, la distribuzione di questi si fa irregolarmente, non solo fra la porzione congelata e quella rimasta sciolta, ma nelle stesse masse congelate. Questo fatto che venne confermato recentemente da A. C. Christomannos non può tuttavia spiegare la varia composizione del ghiaccio in regioni vicine.
Fräulein pianse, e Valeria pianse; ma ciò non servì affatto allo zio Giacomo. E neppure fece tornare Nino da San Remo, dove passeggiava sotto le palme con la Villari. E la Villari sospirava languida e beata, sciolta nell'angoscia deliziante della sua «cotta» novella.
Di maraviglia, credo, mi dipinsi; per che l’ombra sorrise e si ritrasse, e io, seguendo lei, oltre mi pinsi. Soavemente disse ch’io posasse; allor conobbi chi era, e pregai che, per parlarmi, un poco s’arrestasse. Rispuosemi: «Così com’ io t’amai nel mortal corpo, così t’amo sciolta: però m’arresto; ma tu perché vai?».
«Di unanime accordo con tutti i soci dichiaro dunque sciolta la societ
Le prime eran cornute come bue, ma le quattro un sol corno avean per fronte: simile mostro visto ancor non fue. Sicura, quasi rocca in alto monte, seder sovresso una puttana sciolta m’apparve con le ciglia intorno pronte; e come perché non li fosse tolta, vidi di costa a lei dritto un gigante; e basciavansi insieme alcuna volta.
Bravo! una sciarada, ma io l'ho sciolta, e me ne trovo bene. Il primo è la campagna, il secondo la solitudine, il terzo l'indipendenza, il quarto la serenit
Sicuro; è l'omnibus di Venezia. Così dicendo il Vharè puntò lo sguardo per vederlo passare; ma vide invece Maria, che a briglia sciolta saliva l'erta e penetrava, nascondendosi al di l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca