Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Veduto avrai, dentr'anime più pure, Che non era la mia, nel duol costrette, Stimol gagliardo farsi le sciagure A volont

Il dilicato e gentile amante di Beatrice, il pietoso narratore delle altrui sciagure amorose non ha bisogno qui d'esser difeso dalle accuse di Federigo Schlegel, dalle altre di M. Hallam, che rinfaccia a Dante troppa ira contro la patria. Dante amava la sua patria piú che chiunque; ma ne odiava i delitti.

Costanza. Ah, ecco il tuo odio! Ti soffoca. Mortella. No. Lo respiro. Costanza. Che t’ha fatto? Non puoi perdonargli d’avermi stesa la mano quando tutte le sciagure mi serravano ed ero rimasta sola a dibattermi e tu gi

2 Di sopra vi narrai che ne la grotta avea trovato Orlando una donzella, e che la dimandò ch'ivi condotta l'avesse: or seguitando, dico ch'ella, poi che più d'un signiozzo l'ha interrotta, con dolce e suavissima favella al conte fa le sue sciagure note, con quella brevit

Da siffatta domanda, perfettamente giusta, ne deriva spontaneamente un'altra: E voi scrittori siciliani, di novelle, di bozzetti, di macchiette e via, perchè ne' vostri libri, non avete narrate quelle sciagure? Tale domanda ha bisogno di un semplice commento per dimostrarne la esattezza.

Ma sopravenne una improvvisa sciagura che ruppe la sua prima affezione; una di quelle sciagure che lasciano nella vita d'un giovine tale impronta che spesso non si cancella più. La morte venne a rapirgli il suo unico e fedele compagno, il figliuolo del pittore Costanzo.

Di sue peccata ognun castigo appella L'arsura o i nembi del trist'anno andato; Ognun con penitenza più sincera Da Dio depreca tai sciagure, e spera.

Se tutti gli animi franchi e tutte le lingue sincere s'abbattessero a rendersi osservabili agli amanti del vero, tutti quelli che possedono queste due qualitá goderebbero di quelle fortune che accrescono splendore a' meriti grandi di Vostra Eccellenza; ma di rado i franchi e sinceri s'incontrano in tali amanti, e per ciò, quando dovrebbero abbattersi a fortune, si abbattono a sciagure.

Emilia passò qualche tempo nella capanna prima di ricordarsi che, nella precipitosa partenza, aveva lasciato ad Udolfo le carte della zia relative ai beni della Linguadoca. Ciò le fece pena, ma poi sperò che il nascondiglio sarebbe sfuggito alle ricerche di Montoni. Torniamo un momento a Venezia, dove il conte Morano geme sotto il peso di nuove sciagure.

Noi passiamo oltre quattro di quelle canzoni, quantunque con rincrescimento; perchè ve ne fu una sopratutto, di un gobbo merlettaio, che fu molto bella e che, ritoccata poi, fu ricevuta due anni più tardi, la canzone del Mastrillo. Ma noi non possiamo omettere quella di Gabriele quella di Filippo, che furono il punto di origine di tante sciagure. Entrambi avevano cantato la stessa donna, quella stessa Concettella che era con Gabriele ed aspirava a Filippo. Gabriele era bello; Filippo, ricco. Ora, la donna è inesorabilmente logica. La natura d

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca