Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Quando mi sono adoperato di purgare il Papa e la figliuola Lucrezia dalla scellerata accusa io lo confesso ci sono stato condotto piuttosto dallo orrore, che sento per simili immanit
E se voi signori governanti in luogo di mantenere la scellerata istituzione prete vi foste adoperati all'istruzione del popolo quegli stessi briganti in luogo di essere stromenti di reazione pretina sarebbero oggi nelle file nostre dandovi l'esempio del come si combatte, uno contro venticinque. Dunque: Viva i briganti! meno gli assassini, s'intende.
E chi ti dice che io voglia pregarti? proruppe con fierezza Matilde, riparata sempre dietro la tavola. Senti, Emilio! Fino da bambini, io ho indovinato in te un'anima scellerata. Da ultimo ho fatto forza al mio istinto che mi inspirava per te la più viva ripugnanza. Ho avuto torto... Ora ti odio e ti disprezzo... e piuttosto che subire pur l'ombra d'un tuo oltraggio, preferisco la morte.
Si penserebbe ad Omero, che ha fatto lo scherzo della Batracomiomachia, dopo la solenne fatica dell'Iliade, se non si ricordasse, pur troppo, che il paragone non regge più. Infatti, la critica moderna non ammette che l'autore d'uno di quei poemi possa essere l'autore dell'altro, ed è giunta a tale di erudita sfrontatezza, da negare perfino l'esistenza di Omero. Critica scellerata! Greci e Romani.
Egli serviva la causa a cui avea dedita la sua scellerata esistenza, ed abbiam veduto in che modo, ma più di ciò egli era solleticato dalla speranza di potersi vendicare dei rapitori delle sue donne; per cui egli sentiva qualche cosa dentro che non sapeva spiegarsi, ma qualche cosa che lo attraeva e lo spingeva irrevocabilmente verso quelle sue vittime.
E l'Aretin che rimase, tremando mi disse: <<Quel folletto e` Gianni Schicchi, e va rabbioso altrui cosi` conciando>>. <<Oh!>>, diss'io lui, <<se l'altro non ti ficchi li denti a dosso, non ti sia fatica a dir chi e`, pria che di qui si spicchi>>. Ed elli a me: <<Quell'e` l'anima antica di Mirra scellerata, che divenne al padre fuor del dritto amore amica.
D'un colpo un vento di delirio m'investì e mi squassò; una fitta benda mi calò sugli occhi. In capo al muricciuolo m'era apparsa la figura di lei, immota, curva ad aspettare. Ma presto cadde la benda. Non era lei. Era una figura maschile: un giovane, forse. Scellerata! pensai. E un'ondata di sangue mi montò al cervello. Cosa oserai rispondere quand'io ti intimerò: Non mentire!
Povero giovane!» continuava con voce commossa, «voglia Dio mantenervi in tali sentimenti, come a me perdonare di essere stato una prova in contrario.» Questa ultima parte del suo discorso fu appena mormorata, e parve come strappata di bocca per quell'arcano potere che ha la buona coscienza su la scellerata.
XXII, pp. 44-45. In Palermo, MDCCXLVIII. Ed il Cielo non avea fulmini per l’inventore di pena così scellerata?!...
Parliamo di Roma sacerdotale, e poichè il Papa si vanta rappresentante in terra del principio di ogni giustizia, ch'è Dio, miriamo un po' qual diritto egli possieda, come ai diritti altrui chini la fronte, e se Dio possa manifestarsi alle sue creature per via di così indegna, o scellerata, o stupida cosa come fu la maggior parte dei pontefici romani. Tanti gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca