Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Per la prima scadenza delle quindicimila lire, momentaneamente, avrebbe provveduto lui: per le altre scadenze c'era tempo. Avrebbe pensato col Fontanella a qualche giro, a qualche operazione di mutuo. Ma.... oggi stesso.... vorrei portare in Consiglio l'adesione di tuo marito. Sai che finora egli è sempre stato contrario. Non importa, adesso accetter

Com'era ciò avvenuto? Il nome di Aloise c'era scritto, accanto ad un altro rispettabile nome; ma quel nome, pur troppo, non era vergato di pugno del suo legittimo possessore. Questo aveva notato con aria di trionfo il Collini, e si capiva che egli, mostrandosi vittima innocente dell'inganno, non avrebbe tralasciato di metter la cosa in mano alla vindice giustizia, quando, all'avvicinarsi della scadenza, avesse riconosciuto che quelle cambiali odoravano di truffa. Intanto lo sapeva egli gi

Per altro ogni volta che c'era da far fronte a una scadenza, l'intendente del principe vuotava la cassa del giornale, e quel giorno Fabio e Ubaldo erano di pessimo umore, poichè non sapevano come fare a dividere le due amministrazioni.

Ed era per l'angoscia di quell'ultimo saluto, per la notte travagliata che ne seguì, che Aloise fu visto così abbattuto dell'aspetto ad Arturo Ceretti, a quell'Adone da dozzina, che gli era stato mandato esploratore dal Collini, nella mattina seguente. Aloise pensava alla scadenza delle cambiali come si pensa alla fame, al freddo, quando il corpo sente gli stimoli dell'una e l'impressione dell'altro, cioè a dire per mera necessit

La scadenza del 15 ottobre si avvicinò, senza che egli avesse trovato il modo di far onore all'impegno. Gli avevano fatto sperare fin da principio una rinnovazione di cambiali, e lo avevano ingannato. Egli si era proposto di vendere la Montalda, e quel negozio, messo accortamente in piazza, trattato apertamente da sensali di mala fama, gli fruttava proposte ridicole. Andare dal nonno a chiedere aiuto? La sua dignit

Ma il P. Piombini portava in lui una significazione terribile: era una scadenza! La sua presenza ricordava a Bambina il motto spaventevole che aveva pronunziato: La vostra anima per il mio onore! Il gesuita le aveva abbandonato l'anima. Bambina non ignorava ch'egli aveva compromesso ancora più: la sua vita, la sua considerazione, il suo dovere, e che correva formidabili pericoli. Ed ella? aveva ella tenuto la sua promessa? Il delitto, il male, hanno anch'essi il loro onore. Ella mancava all'onore ingannando quell'uomo, che avrebbe potuto esigere un pagamento anticipato, ed ella avrebbe pagato, e se n'era rimesso alla lealt

Tanta freddezza d'animo pareva indizio di natura eccezionale; la condotta scolasticamente esemplare al domani del giorno nefasto della bassetta, alla vigilia del giorno nefasto della scadenza della cambiale, pigliava aspetto di eroismo.

Impossibile. È regola generale: non si ammettono rinnovazioni. Alla scadenza bisogna pagare. Il tenente, chinandosi e avvicinando il viso, a Maddalena, mentre la fissava negli occhi e sorrideva, cominciò a far un lungo discorso per smuoverla, per convincerla, per ottenere la rinnovazione. No? proprio no? No.

Antico è il vizio, si vorrebbe senza ingiustizia apporre in tutto al presente Ministero; se non lo creava il Cavour, lo crebbe a dismisura, a mo' del mercante sbilanciato negl'interessi che tira innanzi riavvallando le cambiali alla scadenza; certo se non fu egli che disse: «dopo me il diluvio» lo penso, e lo fece.

In ogni modo è sempre un interesse enorme. È il dieci per cento al mese. Qui si tratterebbe di un'operazione di tutta fiducia. Il mio amico è troppo onesto, troppo gentiluomo per cercare a chichessia un centesimo senza la sicurezza. Oh signore!... ... morale e materiale.... Non ne dubito! ... della restituzione.... Può imaginarsi! ... alla scadenza. Non se ne parli!

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca