Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Le cose della guerra mettevano capo al Collegio, ossia al Consiglio dei ministri della Repubblica, composto di 16 membri, o Savi .Di questo Collegio facevano parte il Savio di terraferma alla scrittura ed il Savio di terraferma alle ordinanze; i due centri esecutivi dell'amministrazione delle milizie di mestiere e delle milizie paesane, cioè delle cerne.

Lamentavano i Savi fino dal 5 luglio 1616 la diversione del traffico, e la navigazione del levante essere ridotta in mano di pochi rimasti, che potevano però ancora mantenere un discreto commercio, al quale, dicevano in senato dissuadendo la guerra contro Solimano, la repubblica deve la sua conservazione.

Ma dopo la creazione del magistrato dei Cinque savi alla mercanzia istituito col decreto 15 febbraio 1507, i diritti e le attribuzioni dei Consoli dei mercanti vennero ristrette a più angusti confini.

Vediamo, siamo stati savi?... Leonardo.... si sono fatte poche ciancie? Si sono evitate le commozioni troppo forti?... Ad ogni domanda. Leonardo ed Ernesta facevano di col capo come due scolari che vogliono farla al signor maestro. Sentiamo il polso.... abbastanza regolare. I complici, respirarono liberamente; il momento difficile era passato.

Ricòrdati che m'hai paragonato più volte ad uno dei sette Savi della Grecia. Con queste chiacchiere era finita la colazione. Pochi minuti dopo, i due amici, tornati in sella, galoppavano alla volta di Genova.

Consideriamo ora un poco questa mastodontica macchina burocratica in azione. Nel 1784, solo per riformare alcune parti del vestiario e dell'equipaggiamento della fanteria veneta, riputate o troppo incomode o troppo costose, convennero assieme in più conferenze il Savio alla scrittura attuale ed uscito , i Savi alla mercanzia in numero di cinque ed il magistrato sopra camere.

Alli famosi e celeberrimi fra i principi e signori grandi della nazione cristiana, eletti fra i più savi e nobili della generazione credente al Messia, dominatori di paesi e di province, amatori di giustizia, ornati di virtù, valor e prudenza, e pieni di gravit

Sia pur deliberato che a' padri predetti che sono due con li compagni sia pagato il viaggio sino a Fiorenza che importa ducati cinquanta. Ed alli stessi, delli danari della Signorìa nostra sien dati in dono scudi d'argento cento per una volta tanto, che doveran esserli fatti capitar dalli Savi del collegio con la notizia del deliberato per il viaggio, come meglio loro parer

CALANDRO. Vuo' tu, per veder se io so ben far, ch'i' provi un poco? FESSENIO. Ah! ah! Non sará male; ma guarda a farlo bene. CALANDRO. Tu 'l vedrai. Or guarda. Eccomi. FESSENIO. Torci la bocca. Piú ancora; torci bene; per l'altro verso; piú basso. Oh! oh! Or muori a posta tua. Oh! Bene. Che cosa è a far con savi! Chi aría mai imparato a morir bene come ha fatto questo valente omo?

De si 96 De no 1 Non sinceri 0 GIOVANNI MARIA VINCENTI Segretario. Senato Corti, Registro 95. Illustrissimi ed Eccellentissimi Signori V Savi alla Mercanzia,

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca