Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Io ammiro che sappiano quel che dicono tutte le donne. Quanto a me non lo so. Ma so di certo che Fulvia doveva dirlo in modo differente dalle altre, perchè quelle parole, in bocca a lei, erano sincere, ed inspiravano rispetto. Le mie idee si confusero.
Vedi dunque che ho fatto bene a venire da te. Io non so quando partirò, ma nel frattempo tu puoi figurarti quanto io ci tenga che i miei amici non sappiano nulla di brutto sul conto mio. Noi dunque dobbiamo tornare amici, almeno fino alla mia partenza. Poi ci scriveremo... È così bello sapere che si hanno qua e l
Utraque quos caedens iam caret ungue manus! Alveus antiquioris Padi. Questi toi versi quantunque mi sappiano di puerizia, pur non vi manca l'arte e, per dir meglio, la veritade.
I lavori campestri sono un esercizio riparatore pel giovane estenuato dalle lunghe fatiche della mente. Lo Statuto dell'Unione, accordando a tutti i cittadini i mezzi di esistenza a patto che lavorino, pretende altresì che tutti sappiano. Ma il sapere non è facile conquista non lo fu mai oggi meno che mai.
58 La sala queste ed altre istorie molte, che tutte saria lungo riferire, in vari e bei colori avea raccolte; ch'era ben tal che le potea capire. Tornano a rivederle due e tre volte, né par che se ne sappiano partire; e rilegon più volte quel ch'in oro si vedea scritto sotto il bel lavoro.
Si parlava della meravigliosa scoperta fatta quella mattina medesima dallo speziale intorno al famoso cavaliere Salicotto, e se ne facevano i più caritatevoli commenti, e se ne deducevano le più innocenti conseguenze che sappiano la malizia umana, l'invidiosa maldicenza e la malignit
»Non potrò più continuare a lungo. Ora una preghiera vivissima... Che mai Gabriella, che mai Federico istesso sappiano il mio nome e quanto vi rivelai... Inutilmente, e parlo con fondamento, i miei figli potrebbero aprire il cuore a speranze vane... Io fui costretto firmare un atto, in cui rinunziavo ad ogni diritto.... Speravo, il confesso, che prima di morire mio padre mi perdonasse... ma egli non è più... Me ne informai segretamente; morì senza ritirarmi la sua maledizione.
E credo che molti sappiano che la professione d'intendersi delle cose dell'oro e dell'argento, ed il farne scrutíni con fuochi e con altre stravaganti maniere, e poi ultimamente con la ragion dell'aritmetica, sia un'azione molto differente dagli altri studi; e perciò sempre si ha da stare al giudizio de' periti nell'arte sua, come cosí è stato quasi sempre osservato.
Ecco l'elegia ricopiata tal quale dalla Miscellanea del cappellano. Ma no: bisogna che i lettori sappiano in prima una cosa, e la si dica. L'elegia è preceduta da una Notizia storica, compilata da don Anastasio. Sono descritte brevemente in essa le circostanze che diedero occasione al componimento patetico.
Tra le carte, che provano in modo incontestabile la vostra origine, Federico, trovai una memoria scritta dal vostro genitore, che vedrete, e nella quale ei mostra desiderio che i suoi figli nulla sappiano, a meno che la famiglia stessa faccia cercare di loro. In tal caso vi ordina di accettare.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca