Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Io voglio che tu sappi che ogni lagrima procede dal cuore, perché neuno membro è nel corpo che voglia tanto satisfare al cuore quanto l'occhio.
A chi farla bere?» interrompeva Alpinolo, rosso come bragia. Ma per chi m'hai tolto? Non ho io a credere a questo par d'occhi? Sappi dunque che jer sera, in casa i Pusterla, io persona prima, ho parlato con lui, con Zurione, con una mano di persone tutte di primo conto, e han detto quel che basta: e gi
e quello avea la fiamma più sincera cui men distava la favilla pura, credo, però che più di lei s’invera. La donna mia, che mi vedëa in cura forte sospeso, disse: «Da quel punto depende il cielo e tutta la natura. Mira quel cerchio che più li è congiunto; e sappi che ’l suo muovere è sì tosto per l’affocato amore ond’ elli è punto».
«Eppure io t'ho salvata da una fede di perdizione, Marzia, e t'ho posta sulla via del Signore e della santa sua Religione. «Sappi, impostore, per confusione tua, ch'io tornai col pentimento alla fede d'Israele, alla fede dei miei padri. Solo alla mia innocenza io non potrò tornare scellerato!
col capo sì, ch’i’ non veggio oltre più, e fu nomato Sassol Mascheroni; se tosco se’, ben sai omai chi fu. E perché non mi metti in più sermoni, sappi ch’i’ fu’ il Camiscion de’ Pazzi; e aspetto Carlin che mi scagioni». Poscia vid’ io mille visi cagnazzi fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, e verr
Fathma alzò il capo con fierezza e le lanciò una occhiata sprezzante. Quale scopo avevi quando salisti da me? domandò ella. Non ti conosco, sento istintivamente che tutto ho da temere da te, che tu hai degli strani progetti nel tuo capo; vattene che io non ti cerco. Abd-el-Kerim saprò trovarlo da me. Sai chi io sono? disse la greca senza muoversi. Non mi curo di saperlo. Voglio che tu lo sappi.
Sappi, figliuola carissima, che ne l'orazione umile e continua e fedele, con vera perseveranzia acquista l'anima ogni virtú. Tucte le debba passare con la virtú della perseveranzia.
E perchè tu intenda meglio i vantaggi d'una vita sobria e severa, ti racconterò la novella di Turco e di Sparalampi. Sappi che in un paesetto del Mugello, un pastore aveva allevato due bei cani, appartenenti alla razza più stimata, sì per la forza, come per il coraggio.
Questa allegrezza lo' procede da l'amore della propria consolazione, come detto è. E voglio che tu sappi che ogniuno non riceve però inganno da questa allegrezza, se non solamente questi imperfecti che pigliano dilecto e consolazione, e piú raguardano al dono che a me donatore.
Sappi che ne l'ultimo dí del giudicio, quando verrá il Verbo mio Figliuolo con la divina mia Maiestá a riprendere il mondo con la potenzia divina, egli non verrá come povarello, sí come quando egli nacque venendo nel ventre della Vergine e nascendo nella stalla fra gli animali, e poi morendo in mezzo fra due ladroni.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca