Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Nel silenzio si sentì com'una pioggia d'argento, un rotolare, un abbandonarsi tremolando di monete. Ah, esclamò il sacerdote tra' denti stretti, il vecchio ghiotto se li mangiava i danari! S'alzò lentamente, prese il lume, e, tutt'accigliato, si diede a cercar le monete: le raccattava e le cacciava nelle lunghe tasche.

L'ora che batté all'orologio a pendolo, tichettante monotono nella sua camera, lo scosse: eran le cinque. S'alzò in fretta, e uscì per pranzare.

Vi chiedo scusa se vi lascio, egli disse. Mi è stata annunziata una visita d'affari; rimanete qui, ve ne prego. Nino d'Este s'alzò finalmente dalla poltrona. No, no, caro, egli rispose. In casa tua si sta troppo bene, e noi abbiamo fatto tardi. Ce ne andiamo.

La chiamò per nome due o tre volte, ma ella non si mosse. Allora Aldo se ne andò al suo abbaino, profondamente offeso. La mattina seguente Aldo s'alzò presto e uscì a comperare una bambola per Anne-Marie... Gli parve che la situazione lo richiedesse. Andò alla Condamine, dove i negozi sono meno cari. Gli fece male al cuore di spendere sette franchi e cinquanta una «mise» e mezza!

A un tratto s'alzò, e d'un salto, aggrappandosi alle tegole, sollevò il capo oltre il livello del muricciolo.... scrutando collo sguardo l'aperta campagna.

Voce s'alzò di folte osti crociate: «Ciò che saputo oprar non avean gli avi, Compiere è dato a noi! L'alme cristiane da concordia alfine A magnanima impresa suscitate Più ludibrio non son d'affetti pravi. Cristo ne scelse per campioni suoi, E rimerto n'avrem palme divine: Da noi frattanto il mondo D'ogni impulso a giustizia andr

L'Americano, che cercava un pretesto per ritentare il dialogo, si diresse verso l'angolo dove leggeva Tom, e gli disse con delicata cortesia: Quel giornale non ha nulla di gaio per voi, signore; potrei proporvi una distrazione qualunque? Il negro cessò di leggere e s'alzò con dignitoso rispetto davanti al suo interlocutore.

Il Palavicino alzava la testa e ascoltava con attenzione. Il Mandello che aveva udito esso pure, s'alzò piano, s'avvicinò ai conduttore della barca, e sotto voce gli disse: Quanto ci può mancare a toccar terra dove io t'ho detto? Sto virando ora appunto... Vedete quella gran macchia bianca illuminata dalla luna? quello è Diedo.

La giovinetta, che non s'annojava punto, si era dimenticata le raccomandazioni fatte dalla Comare; tant'è vero che sentì battere il primo tocco della mezzanotte, e credeva che non fossero ancora le undici. S'alzò e fuggì con tanta leggerezza, che pareva una cervia. Il Principe le corse dietro, ma non potè raggiungerla.

Lei s'alzò stringendosi nelle spalle: si fece alla finestra, e si mise a stamburinare su' vetri. La campagna, sotto a un velo grigio uniforme, era triste: giù, nel mezzo giorno, un cantuccio di cielo celeste pallido, ti faceva pensare a un di que' tramonti limpidi, striati d'opale e di croceo. Serafina guardò quel cantuccio lungamente, poi mise un sospiro.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca