Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Ha le parole che uscivano rotte e confuse dalle labbra dell’adolescente non erano di amore. Pallido, ansante, e cogli occhi mezzo aperti, egli andava dicendo:
69 La donna, ancor che Rabican ben trotte, solecitar però non lo sa tanto per quelle vie tutte fangose e rotte da la stagion ch'era piovosa alquanto, che prima arrivi, che la cieca notte fatt'abbia oscuro il mondo in ogni canto. Trovò chiusa la porta; e a chi n'avea la guardia disse ch'alloggiar volea.
Nella terza parimente si mostra che in alcune altre sorti di monete v'interveniranno rotti per cagion dell'alterazione delli valori degli argenti, delle leghe rotte, del numero variato delle monete alla libra degli istessi valori e della medesima lega, e similmente delle fatture variate dalle suddette.
Questo pensava la Gilda, e lo sdegno le traluceva dagli occhi, le usciva in rotte parole dal labbro. Mastro Bernardo, che pure l'aveva a morte col Bardineto, non intendeva perchè la sua cara nipote ci si riscaldasse poi tanto.
Solo, a piedi, di notte, Partì senza un quattrino, E colle scarpe rotte Un giorno entrò in Torino Sclamando: «qui ho voluto Venire, ed ho potuto; Volendolo, mi pare, Ora potrò mangiare.» Infatti, appena scorta L'insegna di un trattore, Maso varcò la porta Con passo da signore; Sedette, fu servito, E sazio l'appetito, Pensò: volevo un pranzo, L'ottenni, e n'ho d'avanzo.
Ora vengono i Garibaldini disse, a un tratto, la bambina. E vennero. Portavano la camicia rossa, ma erano coperti di polvere, con le scarpe rotte, stanchi, sfiniti: volevano bere, volevano mangiare, non ne potevano più. Che daremo loro? diceva don Ottaviano, disperandosi. I Garibaldini non credevano che non ci fosse nulla.
Sostò d’un tratto, su una pietra roggia, tutta in un fascio, colle membra rotte, e fu in ascolto.
Questo non era vero; era vero piuttosto che si ricorreva a Varedo soltanto dopo rotte le trattative con Modica; ma ognuno d
Appresso mosse a man sinistra il piede: lasciammo il muro e gimmo inver' lo mezzo per un sentier ch'a una valle fiede, che 'nfin la` su` facea spiacer suo lezzo. Inferno: Canto XI In su l'estremita` d'un'alta ripa che facevan gran pietre rotte in cerchio venimmo sopra piu` crudele stipa;
Dalla marchesa di Moya fu presentato alla regina; fece un profondo inchino, balbettò poche frasi rotte dalla confusione del momento; ma in quella confusione gli venne bene di poter salutare in lei "l'angelo di Castiglia." Angelo per la bont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca