Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Belcredi. Ah, magnifico! magnifico! Dottore. Interessantissimo! Anche nelle cose il delirio che torna così appunto! Magnifico, , magnifico. Donna Matilde (che ha cercato con gli occhi in giro il suo ritratto, scoprendolo e accostandosi). Ah, eccolo l

Guido aprì coraggiosamente; non si poteva più esitare. Non c'è male, non c'è male; è anche questa carina, come tutto il resto, Oh! guarda, guarda! Chi ha messo qui il ritratto della mia figlietta? Certo sar

Fortunata levò la testa, mi guardò con occhi così spauriti, che parve fossi io che le portassi la mala notizia. Il ritratto del piccino era accapo al letto, tra un ramo di olivo e la palma benedetta. Accompagnandomi fin alla porta Fortunata mormorò tra i singhiozzi: Mi disse che voleva vedervi... Dimandava sempre del pittore... I singhiozzi la soffocavano. Me ne andai.

Allora fu assalita dal dubbio che Alberto conservasse quel ritratto in qualche luogo riposto, nel suo scrigno, in un santuario gelosamente nascosto, forse sul suo cuore. Divampò. Certo, quello non era un amore dei soliti; Elvira non si poteva confondere con Giuditta; egli ancorchè più freddamente, doveva però aver amata quella fanciulla e conservato di lei una memoria indelebile.

Fu deciso di entrare nel corridojo. Il disgraziato barone fu trovato in piedi d'innanzi ad un ritratto di fanciulla quella stessa che era sparita mesi addietro dal castello in uno stato di eccitamento nervoso impossibile a definirsi. Egli sembrava in preda ad un assalto violento di epilessia; tutta la sua vitalit

Quel voler dire, e volere poi, che non ti sia risposto è roba da poltroni; le prepotenze ebbero mai sempre virtù di farmi uscire dai gangheri, ed una volta questo mio genio mi costò due fiorini d'oro, e tre lire di bolognini, ed ecco come: essendomi recato un dopo vespro a visitare messere Antonio Picchini, piovano di Cercina, mi venne fatto di vedere certa tela dipinta da maestro Squarci, che fu garzone nella bottega del Ghirlandaio ove era ritratto Gesù Cristo legato alla colonna con dietro un figuro lungo, magro, colore di cece cotto, la faccia di avvoltoio che muta le penne, il quale tirava giù come se pestasse il pepe: ah! ghiottone, ah! poltronaccio, presi a urlare, tu picchi perchè è legato, tu meni perchè prima ti se' voluto assicurare, che ei non te le baratti.... to' piglia questo e menatogli un pugno lo sfondai, perchè in vista parea il Capitano Cardone, ma poi, a fin di conto gli era dipinto su la tela.... per la qual cosa pagai a maestro Squarci i due fiorini, e le tre lire perchè lo rabberciasse.

«Vi è un altro ritratto di questasoggiunse, «ed è in una delle stanze chiuse. Fu fatto prima del suo matrimonio, e voi le somigliate assaissimoLa fanciulla mostrò desiderio di vederlo, e Dorotea rispose che non aveva coraggio di entrare in quell'appartamento. Emilia le rammentò che, il innanzi, il conte aveva parlato di farlo aprire.

Perchè? ripetè il giovane fissando il ritratto. Perchè.... io.... resterò sola, rispose Evelina, quando Nora si mariter

E l'altro gli parlò della patria, dell'Italia, e gli mostrò un ritratto di Garibaldi che teneva nascosto sul petto, sotto la camiciola, insieme a quello della Doralice, la rotonda bambinaia di sua cognata. La patria!... Garibaldi!... e la Doralice!

, ripigliò mastro Jacopo, rammento una disputa curiosa che è avvenuta tra i miei riveriti scolari. Parri della Quercia sosteneva che il ritratto della mia figliuola era un'impresa difficile, anzi addirittura impossibile, perchè Fiordalisa ci ha un'aria mutevole. Intendeva dire che il suo viso muta aspetto ed espressione ad ogni tratto.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca