Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 luglio 2025
Alla vigilia della partenza, il conte Della Valle avea detto alla moglie che la Nena si era licenziata per ritornare a Santo Fiore, dove la chiamava, sul momento, una lettera della Pierina.
E così, senza dar lena o fiato al suo cavallo, voltava la briglia e si metteva a ritornare verso Milano. Schiariva gi
E se i cattivi ponessero, per ritornare al bene, la più piccola parte dello studio che fanno per camminare spediti nella via del male, le ragioni del serpente non sarebbero ancora così spesso ascoltate; e l'animo sarebbe pago di quel conforto che viene dalla sperienza della virtù.
Sono passate oramai ventiquattr'ore da che Vanardi è uscito per disperato di casa sua, e Rosina non l'ha più visto ritornare. Nella buona donna, di cui vi ho gi
CURZIO. Deh! camina; non tardar piú, de grazia. RUFINO. Eccome. Andiamo. CURZIO. Hai tu avertito colui che stanghi bene la porta? RUFINO. Signor sí. Ma io saria de parere che voi me lassassivo ritornare, ché non sta bene la casa sola. CURZIO. Sta ben pur troppo, ché non stiamo in terra de ladri. RUFINO. Non è questo: ma la commoditá suol fare li uomini e le donne cattive.
E, se si volesse perfidiare che tornará a cambiare per altre parti, e da lá si gireranno, questo può procedere per alcun tempo, ché dopo bisogna ritornare donde sono usciti e con vantaggio, come si è detto.
Ma più tempo trascorreva, più la passione si condensava nell'anima di lui, così che quando gli fu concesso di ritornare in Italia, non ebbe altro pensiero che quello di correre alla vendetta.
Ebbene, poichè ci si è entrati, e per nostra elezione, c'è anche onore a non ritornare più indietro. Questi discorsi trattenevano un poco il marchese Paolo. Ma egli non seguì il Duca, quando questi dovette partirsene, e non si ritirò da Modena che quando fu proclamato il governo provvisorio.
Ma tornando alla parola ruminare, ti dirò che significa il far ritornare alla bocca il cibo mandato nello stomaco per finirlo di masticare. Curiosa! disse il bambino stupefatto. Dimmi, babbo, ruminiamo forse anche noi?
64 Fornito questo, il vecchio s'era messo, per ritornare alla sua stanza, in via, ed usar qualche medicina appresso, che lo salvasse da la peste ria; ma da Gabrina non gli fu concesso, dicendo non voler ch'andasse pria che 'l succo ne lo stomaco digesto il suo valor facesse manifesto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca