Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Ella ha qualche riservata notizia, ripeto; e senza timor di fallare, dico che si tratta di cosa la quale può in qualche modo ferirmi: se non fosse, non mi guarderebbe come fa adesso. Ci conosciamo da un pezzo; e se per me ha dell'amicizia, deve parlare, dire quel ch'è vero, senza reticenze, senza riguardi. Ella mi scongiura in un modo, contessa.... Basta.... non vorrei dar corpo alle ombre.

Chi mi scampa, adesso da quelle megere? pensò egli; che, parlando con medesimo, non si reputava obbligato a tanti riguardi. Se potevo giungere all'uscio, infilavo le scale, e buona notte! Ora, invece, eccomi colto come una volpe alla tagliuola.... Mastro Pasquale aveva una battisoffia in corpo, da non dirsi a parole.

Diffuso era per li occhi e per le gene di benigna letizia, in atto pio quale a tenero padre si convene. E <<Ov'e` ella?>>, subito diss'io. Ond'elli: <<A terminar lo tuo disiro mosse Beatrice me del loco mio; e se riguardi su` nel terzo giro dal sommo grado, tu la rivedrai nel trono che suoi merti le sortiro>>.

Fortunatamente quel periodo non durò molto, e a furia di cure e di riguardi il male prese una buona piega: ma bisognava vedere com'era sfigurato il povero Giovanni! avea la faccia gonfia, tutta piena di piaghe, e Carmela con una pazienza da santa, vinceva il ribrezzo e la nausea che quella vista le incuteva, per curarlo e diminuirgli lo spasimo.

Bisognavan riguardi non pochi anche ai conviti, in cui sarebbe stata offesa grande alla gravit

ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto. L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna, fin nel Morrocco, e l'isola d'i Sardi, e l'altre che quel mare intorno bagna. Io e compagni eravam vecchi e tardi quando venimmo a quella foce stretta dov'Ercule segno` li suoi riguardi,

Una certa libertá di pensare, un disprezzo de' riguardi, un amore ardito per la veritá gli fa scrittori. Chi dedica, aspira a qualche benefizio. Io bramo dall'Eccellenza Vostra quel solo benefizio d'essere considerato nel numero del secondo genere de' satirici. Il mondo difficilmente fa una tale separazione.

Nel 1830 io aveva quindici anni, e conviveva colla famiglia in una grossa borgata del Tirolo, di cui alcuni riguardi personali mi costringono a sopprimere il nome.

Senza contare che la presenza del vecchio in casa era una salvaguardia per lei nell'opinione della gente. Ma quando una è donnaccia a quel punto non vuole saperne di riguardi!... Le anziane approvavano gravemente questa sentenza e le giovani, meno belle di Cristina, sorridevano.

Al Canto 31. del Paradiso, il grande Poeta, scrive le due terzine seguenti: «E se riguardi su nel terzo giro Del sommo grado, tu la rivedrai Nel trono che i suoi merti le sortiro.» e più avanti «O Donna in cui la mia speranza vige E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestigie»

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca