Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


E pensò che forse la reazione cagionata in donna Rosalia dai pochi riguardi del duca aveva prodotto una crisi pericolosa, ma necessaria, che, grazie all'intervento di lei, era finita in modo salutare. E volgendosi al duca: La soddisferete dunque presto, come ella lo desidera? No. Perchè?

Ma Maria aveva delle amiche che prendevano la sua difesa, e facevano osservare alle pettegole malcontente e ai ciarloni invidiosi, che se il viaggio di nozze non era un uso in casa Pigna, era una vecchia abitudine in casa Bonifazio, e che una sposa come Maria aveva diritto a dei riguardi.

Tali parole furono susseguite da varii sghignazzi e da qualche frase in lingua francese, colla quale pareva si volesse mettere in celia la cortesia di chi primo aveva parlato alla Ginevra. Ma un vecchio caporale, alzando la voce: Chi fa ingiuria altrui, disse, la fa a stesso; però usiamo a questa donna i dovuti riguardi.

Quando parla così, ha ragione, signore! riprese il negoziante: mi scusi, veda, mi scusi un po', se ho dimenticati i riguardi; vede bene, noi contiamo sui crediti grossi; sono i nostri capitali. Ma le ripeto, mi perdoni; e se mai non le tornasse comodo così subito, aspetterò qualche giorno ancora. No, no, venite pure domani.... vi aspetto e vi saluto.

Il custode e la sua famiglia, ch'eran buona pasta di gente, usavano molti riguardi al conte Leonardo, e le donne gli tenevano pulite le camere senza curarsi di domandargli il compenso di poche lire al mese ch'egli aveva loro promesso e che non pagava mai.

Ah !... il giudice conciliatore! Che cosa dite? Dico che questo rampollo fece le veci d'un giudice conciliatore, e ricongiunse il marito alla moglie.... Come il galeotto al suo compagno di catena, soggiunse Veronica, alzando le spalle con aria sprezzante. Bene o male rimasero legati per riguardi di famiglia, fino alla morte. E il figliuolo è con lei?

Schietta, franca, leale, Maddalena non aveva riguardi per nessuno, diceva a tutti ciò che doveva dire come colei cui la pazienza non fosse la virtù principale. Amava suo marito quantunque sovente lo rampognasse per inezie, ma il buon Bastiano chiudeva un occhio sul di lei carattere, poichè sapeva di possedere ad onta di ciò un tesoro di moglie ed un'ottima massaja.

L'atteggiamento dei suoi superiori e dei suoi confratelli non era punto cangiato in apparenza. Non gli avevano fatto alcun rimprovero. Gli profferivano gli stessi riguardi. Gli si lasciava la stessa libert

E 'l dottor mio: <<Se tu riguardi a' segni che questi porta e che l'angel profila, ben vedrai che coi buon convien ch'e' regni. Ma perche' lei che di` e notte fila non li avea tratta ancora la conocchia che Cloto impone a ciascuno e compila, l'anima sua, ch'e` tua e mia serocchia, venendo su`, non potea venir sola, pero` ch'al nostro modo non adocchia.

Non era che il signorino fosse sgarbato; tutt'altro. Egli non voleva mancar di riguardi col padre di Lucilla, ma voleva avere le sue opinioni, e le sue opinioni non erano quelle del signor Benedetto. Non imprecava al progresso, non vedeva imminente un cataclisma sociale, non trovava giusto di non far nulla per la paura di tutto.

Parola Del Giorno

chete

Altri Alla Ricerca