Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Novo augelletto due o tre aspetta; ma dinanzi da li occhi d’i pennuti rete si spiega indarno o si saetta». Quali fanciulli, vergognando, muti con li occhi a terra stannosi, ascoltando e riconoscendo e ripentuti, tal mi stav’ io; ed ella disse: «Quando per udir se’ dolente, alza la barba, e prenderai più doglia riguardando».

E quasi peregrin che si ricrea nel tempio del suo voto riguardando, e spera gi

E quasi peregrin che si ricrea nel tempio del suo voto riguardando, e spera gi

Con l'unghie si fendea ciascuna il petto; battiensi a palme, e gridavan si` alto, ch'i' mi strinsi al poeta per sospetto. <<Vegna Medusa: si` 'l farem di smalto>>, dicevan tutte riguardando in giuso; <<mal non vengiammo in Teseo l'assalto>>. <<Volgiti 'n dietro e tien lo viso chiuso; che' se 'l Gorgon si mostra e tu 'l vedessi, nulla sarebbe di tornar mai suso>>.

Io furtivamente mirava gli occhi di Carizia, i quali quanto erano vaghi a riguardare tanto pungevano poi, e quanto piú pungevano tanto piú ti sentivi tirar a forza di rimirargli; e riguardando non si volean partire come se fussero stati legati con una fune, talché non sapeva discernere qual fusse maggiore o la dolcezza del mirare o la fierezza delle punture: al fin conobbi che l'uno era la medicina dell'altro.

Novo augelletto due o tre aspetta; ma dinanzi da li occhi d'i pennuti rete si spiega indarno o si saetta>>. Quali fanciulli, vergognando, muti con li occhi a terra stannosi, ascoltando e se' riconoscendo e ripentuti, tal mi stav'io; ed ella disse: <<Quando per udir se' dolente, alza la barba, e prenderai piu` doglia riguardando>>.

così la mia memoria si ricorda ch’io feci riguardando ne’ belli occhi onde a pigliarmi fece Amor la corda. E com’ io mi rivolsi e furon tocchi li miei da ciò che pare in quel volume, quandunque nel suo giro ben s’adocchi, un punto vidi che raggiava lume acuto , che ’l viso ch’elli affoca chiuder conviensi per lo forte acume;

Possiamo adunque, riguardando, come di sopra è detto, l'alloro esser de' poeti ornamento, per quello dalla donna veduto intendere la disposizion celeste esser stata atta, nella concezion di Dante, a dover producere un poeta.

Estratti dello Evangelo di san Matteo: «Or quivi erano molte donne riguardando da lontano, le quali avevano seguitato Gesù nella Galilea ministrandogli». Cap. 27. n. 55. «Fra le quali erano Maria Maddalena, e Maria madre d'Jacobo, e d'Jose, e la madre, e i figliuoli di Zebedeo». Cap. 27. n. 56. «Or Maria Maddalena, e l'altra Maria erano quivi sedendo di rincontro al sepolcro». Cap. 27. n. 61.

quant'e` dal punto che 'l cenit inlibra infin che l'uno e l'altro da quel cinto, cambiando l'emisperio, si dilibra, tanto, col volto di riso dipinto, si tacque Beatrice, riguardando fiso nel punto che m'avea vinto. Poi comincio`: <<Io dico, e non dimando, quel che tu vuoli udir, perch'io l'ho visto la` 've s'appunta ogne ubi e ogne quando.

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca