Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Ma chi giudica del valore dei segni e dei riti religiosi da ciò che essi contengono di religiosit

Ho avuti molti altri bianchi, ma ho dovuto persuadermi che fanno molte promesse e mantengono poco, per finire poi ad immischiarsi negli affari religiosi, ciò che io non tollero, perchè stimo buona la religione del mio popolo e non voglio che la cambii. Ma questi sono italiani come te, e tu sei tanto bravo e onesto che i tuoi compatrioti devono esserlo pure loro. Siate dunque i benvenuti

La cultura mondana del secolo si aombra davanti a ogni avviamento religioso estremo, come davanti a ogni soluzione recisa dei problemi religiosi. La maggioranza dei francesi non voleva che il papa perdesse il dominio di Roma, ma tanto meno voleva che acquistasse il dominio della Francia.

Era quello l’unico giorno dell’anno in cui il sommo sacerdote era obbligato a funzionare personalmente. Gli uffizi religiosi che avevano principio coi primi albori del giorno, allorchè esisteva il Tempio, erano circondati di una solennit

Ripetei che non potevano essere che casi eccezionali: non rispose. Più religiosi voi? domandò poi bruscamente. No! E dopo qualche momento: No! Basta essere entrati una volta nelle vostre moschee. Ora dite, soggiunse poi, incoraggiato dal mio silenzio; nei vostri paesi, succedono meno matamientos? Qui sarei stato imbarazzato a rispondergli.

Perché non correggono? Perché sonno acciecati da l'amore proprio di loro medesimi, nel quale amore proprio sonno fondate tucte le loro iniquitá, e non mirano se none in che modo possano compire i loro disordinati dilecti e piaceri, e subditi e pastori, e cherici e religiosi.

Bisogna anche ricordarsi che questo popolo, fortemente imbevuto di sentimenti religiosi, non crede nulla più importante e più solenne di un pellegrinaggio.

Tucti e' loro dilecti sonno d'adornare i corpi e le celle loro e d'andare discorrendo per le cittá. E adiviene di loro come del pesce, el quale, stando fuore de l'acqua, muore. Cosí questi cotali religiosi con vana e disonesta vita, stando fuore della cella, muoiono.

Basterebbe che questa infame novella della pineta di Ravenna venisse creduta vera a' nostri e lodata in Italia, perché fosse data vinta la causa a quegli stranieri che ci mandano titolo di vendicativi, di feroci, di superstiziosi e di poco religiosi nel cuore. Ma come è vero che noi non siamo cosí tristi, nessuno in Italia vorrebbe oggi avere scritto egli quel vituperio della pineta.

Benché da qualunque lato tu ti vòlli, e secolari e religiosi, cherici e prelati, piccoli e grandi, giovani e vecchi e d'ogni altra maniera gente, non vedi altro che offesa; e tucti mi gictano puzza di peccato mortale. La quale puzza a me non fa danno veruno nuoce, ma a loro medesimi.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca