Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Questi dunque, pel turbamento, perduto il sonno si mise a far qualche parola col suo giovinetto amico, quando, ad onta della distanza, gli giunse all'orecchio anche il grido della Ginevra. Debole com'era, pur tentò di alzarsi in sui gomiti e si mise in ascolto, ma non avendo udito altro, pregò il suo compagno perchè si recasse a vedere cosa fosse.

Il giovane barone, senz'arme accanto, chè la spada trovavasi ancora sulla piazzetta, era chiuso in mezzo da quattro servi, a' quali il conte aveva fatto motto di non muoversi, se non comandati. A un altro aveva ingiunto recasse nella camera uno scoppietto, che tosto fu portato, e la bocca dell'arme micidiale venne adatta sulla forcina in modo, che avesse dirimpetto il giovane barone.

La signora Pasquetta venne congedata con promessa formale di accomodamento, prima però che si fosse nulla deciso intorno al partito da prendersi, raccomandandole caldamente di evitare nuovi scandali, di lasciare che suo marito si recasse all'indomani al suo posto, ed ella confidasse in loro.

Entrate! ella disse, sebbene ciò le recasse grave disturbo. Un signore domanda di parlare a Vostra Eccellenza. Chi è? Le presentò il vassoio d'argento su cui era un biglietto di visita. Ella lesse: Ingegnere Amoretti. Ah, appunto lui! ella pensò. In questo estremo momento giunge opportuno. Fatelo passare nella sala grande.... fra pochi minuti sarò da lui. Volea restare un po' sola.

Quando fu agli estremi di vita volle gli si recasse un bicchiere d'assenzio, e siccome quello che gli veniva apprestato non era ricolmo, pregò lo si colmasse. Poi lo sollevò, e lo tenne alcuni istanti innanzi agli occhi, dicendo: "come è bella la luce traverso questo bicchiere!" Queste erano state le ultime sue parole, ed era morto nelle braccia di Clelia e di Raimondo.

Appressandosi al falso prete, fece un inchino da borghese credente, e a voce bassa, con accento mansueto gli disse: Se non vi recasse troppo disturbo, io vi pregherei, monsignore, di voler ascoltare la mia confessione. Il visconte, per darsi tempo di riflettere, non proferse parola.

L'uomo riferì queste parole alla Ginevra, la quale non seppe come aveva ad intenderle; tornò la notte a palazzo, e ne riportò che l'illustrissima Bentivoglio si recasse il dopo ad ora di terza alla Corte del santo padre, chè questo le accordava la desiderata udienza.

Intra due cibi, distanti e moventi d'un modo, prima si morria di fame, che liber'omo l'un recasse ai denti; si` si starebbe un agno intra due brame di fieri lupi, igualmente temendo; si` si starebbe un cane intra due dame: per che, s'i' mi tacea, me non riprendo, da li miei dubbi d'un modo sospinto, poi ch'era necessario, ne' commendo.

Avendo in mente che essendo primo ad arrivare si sarebbe trovato in minori imbarazzi, era stato lui a farmi premura; pure quando fummo giunti, sebbene fosse assai lieve la speranza che la signorina Clelia si recasse dalla contessa, e l'ora fosse tale da toglierne ogni lusinga d'incontrarvela, poco mancò che Raimondo non se ne dolesse.

La fanciulla quella sera passò alcune ore tristissime in compagnia della zia. Si disponeva a coricarsi, quando udì un forte colpo alla porta della camera, prodotto dalla caduta di qualche oggetto. Chiamò per sapere cosa fosse, e non le fu risposto. Chiamò una seconda volta senza miglior successo: pensò che qualcuno dei forastieri giunti recentemente nel castello avesse scoperta la sua camera, e vi si recasse con cattive intenzioni. Inquieta, stette attenta, tremando sempre che il rumore si rinnovasse. Si fece invece coraggio; si avvicinò alla porta del corridoio tutta tremante, ed intese un lieve sospiro tanto vicino, che la convinse esservi qualcuno dietro l'uscio. Mentre ascoltava ancora, il medesimo sospiro si fece intendere più distintamente, ed il suo terrore aumentò. Non sapea cosa risolvere, e sentiva sempre sospirare. La sua ansiet

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca