Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Nora, pallidissima, si sentiva oppressa dal tono perentorio del ragioniere. Non si potrebbe aspettare... almeno... almeno qualche mese? balbettò colla voce soave, insinuante, piena di lacrime. Se il Vigliani avesse voluto, avrebbe potuto salvarla, pensava. E avvicinandosi vivamente al ragioniere, lo fissò coi bellissimi occhi, imploranti. Impossibile, signora duchessa.
Giorgio, infatti, era lì fermo da pochi istanti. Quel giorno al tocco, lo si sapeva, era aspettato alla sede del Comizio Agrario; ma invece la seduta era andata deserta. Egli allora, era una bella giornata di sole, ritornò a casa per prendere Lalla e fare insieme una passeggiata. Anche il Della Valle, come prima la Nena, sentì che Lalla non c'era, ma anch'egli pensò subito che l'avrebbe trovata da sua madre. Prima per altro, come faceva spesso, passò dal suo studio per vedere se fossero arrivate lettere od altro. Trovò il suo ragioniere, parlò di affari con lui, gli diede alcuni ordini e gi
Ma quel cameriere che mi ha condotto prima, è morto d'accidente, el me caro galantomo? strillò il signor ragioniere Malignoni di Monza, rosso come un gallo, correndo abbasso, presso quasi a perdere la tramontana del tutto: tanto straordinario gli pareva l
Ma pure, appena scritta e spedita la lettera, il Casalbara respirò: il Vigliani avrebbe certo provveduto. E per due giorni non ci pensò più, tornò a grogiolarsi beatamente nell'adorazione di sua moglie.... ma per due giorni soltanto. La risposta sollecita, troppo sollecita, immediata del ragioniere era ben diversa da quella che il duca s'immaginava, e lo aveva sconvolto, messo sossopra.
Il duca cominciò a raccontare delle cambiali, del ragioniere Vigliani, ma poi, per far più presto, le fece leggere le due lettere e l'ultimo telegramma. Nora, nel primo impeto, se la prese contro il Vigliani; doveva essere un imbecille, un impostore.... o un imbroglione; e siccome il duca voleva difenderlo, allora la tempesta si scatenò sul suo capo.
No.... no.... grazie, risposo prostrato con un senso di commozione. Vuoi una tazza di tè?... Grazie, cara.... adesso soffro troppo.... Grazie.... più tardi. Nora notò che al malato dava fastidio anche quella luce è andò a chiudere di nuovo la finestra; la camera rimase ancora tutta buia. Sono stata dal ragioniere Vigliani, disse poi colla voce sicura.
Era questi il peggiore ribaldo che si potesse immaginare. Adolescente, aveva bazzicato più assai nell'ergastolo che non nelle scuole; per contro, sapeva leggere, scrivere, e far d'abbaco, poi, come un provetto ragioniere. Nei ritagli di tempo che gli avanzavano dalle sue faccende, il Guercio leggeva volentieri, e mai di politica.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca