Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 ottobre 2025


La conversazione si era fatta generale, la contessa di Verdara parlava a bassa voce con la sua giovane amica che si teneva vicina; quando il domestico, sopravvenendo, annunziò ad un tratto Ermanno Raeli. Nell'attenzione generale con cui gli astanti si erano rivolti verso l'uscio, il piccolo sussulto che la contessa non era riuscita a frenare passò inosservato. Tutti conoscevano, in quella societ

Fuggendo la baraonda cittadina, con un bisogno di concentrazione nel movimento, Ermanno Raeli se ne andava a cavallo per la campagna, ora slanciandosi al trotto, ora proseguendo al passo secondo l'umore del suo svelto ed elegante animale o le folate dei proprii pensieri. Egli non sapeva quale via tenesse; non vedeva nulla dinanzi a , con lo sguardo fisso lontanamente, ad una visione gentile.... Gentile, , era il termine che le conveniva. Gentile era la seriet

Rosalia, afferrata una mano del marito, la strinse con una domanda negli occhi. «Respira ancoradisse questi, ricambiando la sua stretta; «vieni ad aiutarmi...» Ermanno Raeli, pallido ma sereno in viso, stava disteso sul suo letto, nell'abito nero della sera innanzi. Una coperta era stata tirata fino a mezzo il petto per nascondere le chiazze di sangue, lasciando fuori il braccio destro.

La prima impressione provata da Ermanno Raeli quando egli uscì dalla villa del conte di Verdara, fu di stupore. Abituati gli occhi alla luce delle lampade, aveva creduto che fosse gi

Giulio di Verdara ed Ermanno Raeli, intendendosi nel fondo, soffrivano la loro diversit

La signora Woiwosky ne era degna? Ogni donna che accorda liberamente stessa all'amore d'un uomo è degna di quest'amore; la quistione che rimane aperta è di sapere che cosa l'uomo s'aspetta da lei. Non più giovanissima, vissuta in un ambiente dove i freni morali sono molto rallentati, avendo avuta per unica legge il suo proprio piacere, la signora Woiwosky non poteva dare ad Ermanno Raeli ciò che egli se ne riprometteva. Nel primo momento, come sempre, era stata la simpatia fisica che l'aveva vinta. Ordinariamente, la ignoranza del carattere reale della persona verso cui ci sentiamo spinti, è corretta dall'imaginazione che ce lo presenta quale lo desideriamo e che ci espone più tardi, dinanzi alla rivelazione di quello che è nel fatto, meglio a disinganni che a compiacenze. Per la signora Woiwosky, cotesto miraggio anticipato, che la realt

Da parte di Giulio di Verdara, nulla v'era di mutato nelle sue relazioni con la moglie; ed egli pareva tanto meno essersi accorto dei nuovi sentimenti nati nell'animo di lei, che spesso egli era il primo a parlarle di Ermanno Raeli con quel tono di leggiero persiflage sotto al quale soleva nascondere tutti i suoi affetti e tutte le sue opinioni. Fu dunque senza nessuna istigazione da parte della contessa, e quando il pensiero di lei si era gi

Queste sterilizzanti contradizioni iniziali furono ben tosto esasperate dalla sua educazione intellettuale. Amato in un modo esclusivo dai suoi, e specialmente dalla madre, che aveva come la divinazione della sua irrequieta debolezza, non fu neppure discussa l'idea di metterlo in collegio, e i riguardi dovuti alla sua salute, malferma e cagionevole fino alla adolescenza, contribuirono ad accrescere e forse ad esagerare la naturale indulgenza dei genitori. Poi sopravvenne la malattia della signora Raeli, lunga, penosa, per la quale tutta la famiglia dovè peregrinare in cerca di cieli miti e di acque salutari, che non giovarono a nulla; poi i lunghi giorni passati nello stupore e nel cordoglio, con l'imagine della morta vagante per la casa silenziosa; poi ancora il colpo di fulmine che portò via il padre; talchè, nell'et

Il pensiero è come quei farmaci potenti, modificatori salutari ma terribili veleni ad un tempo, che solo una lenta e graduale assuefazione è capace di rendere tollerabili. Se l'erpetico che si sottopone alla cura arsenicale assorbisse per la prima volta la dose a cui arriva in capo a qualche mese di progressivo accrescimento, gli effetti più disastrosi sarebbero a temersi. Qualche cosa di simile avvenne in Ermanno Raeli, a quell'improvvisa iniziazione filosofica. I metodi scolastici, contro i quali si rivolgono critiche frequenti ed acerbe, hanno questo di buono, che preparano e disciplinano. Un'accorta ginnastica intellettuale permette di arrivare, senza sensibile sforzo, alle concezioni più ardue; i principii imbevuti, si può dire, col latte non si abiurano mai completamente e permettono di superare la crise di scetticismo che presto o tardi scoppia nelle giovani coscienze. In Ermanno, la mancanza d'un'adeguata e razionale preparazione; l'aver cominciato a studiar tardi, da solo e tutto in una volta, con l'aggravante di una naturale tendenza ad esaurire ogni ordine di idee, a spingere fino agli ultimi limiti l'analisi, produssero una vera ubbriacatura, uno stordimento morboso, ed una conseguente incapacit

Ermanno Raeli, che aveva incontrato una o due volte il duca e si era interessato a lui come a tutto ciò che aveva qualche rapporto con Massimiliana, aspettava l'avvenimento con ansiet

Parola Del Giorno

c’illuminer

Altri Alla Ricerca