Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 luglio 2025


La Teobaldi si stupì che quella fosse Venere, perchè non aveva, ai suoi occhi, nulla di particolare; era una femmina nuda, meglio peggio di tante altre. E anche non le piaceva quella tinta scura, quasi nera, che il quadro aveva preso qua e l

Conviene però ritenere (tanto è terribile il suesposto quadro dell'Invidia) che al tempo di Ovidio (ieri l'altro) vi fossero degli invidiosi colossali, e noi non dovremmo esagerare in confronto della signorina Linosi, che avr

Accanto a uno dei quadri del Ruisdael v'è un quadro di fiori d'una pittrice, Rachele Ruysch, moglie d'un ritrattista di grido, nata nella seconda met

Era un quadro pieno di anima e di vita; in quel raccoglimento devoto, nelle armonie di quei canti mi parve ravvisare l'influenza esercitata da Roma per lunghi anni su Avignone.

Se vuoi fare della filosofia, scrivi un trattato, non dipingere un quadro.... Eh! il discorso non è poi tanto da matto! E se ti sta tanto a cuore l'espressione, cercala dove va cercata.... Cioè? Nelle nobili fattezze del re del creato.

Dare un valore allegorico ad un nudo qualunque, traendo il significato del quadro dall'oggetto che il modello tiene in mano, o da quelli che gli sono disposti intorno, è, secondo noi, la manifestazione di una mentalit

Ecco un quadro che d

Troveranno i curiosi in quel quadro alcune idee, se non nuove, almeno nuovamente e fortemente sentite, sulle opinioni religiose d'allora, sul carattere di Gregorio, sulla politica di lui, sulla origine e su' primordi della libertá delle cittá d'Italia; libertá alla quale, in certo qual modo, contribuí l'ambizione stessa di quel pontefice.

Un misto di selvaggio, d'orientale e di medioevale, qualcosa che ricorda la descrizione della sfida di Barletta e il quadro che ad illustrazione ne fece lo stesso d'Azeglio. Scene grandiose che volendole descrivere portano confusione, ma che lasciano un'impressione indelebile.

Le morte bellezze non fan più soffrire nessuno; possono consolare, artisticamente evocate, in un poema, in una statua, in un quadro. Che follìa, del resto, il soffrire per quelle nobili matte! Non val meglio ammirarle, per ciò che in esse è stato, ed è tuttavia, di veramente divino?

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca