Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Credo utile raggruppare i principali pigmenti biliari in un quadro che ne segua l'origine e lo sviluppo: Urobilina: si forma nell'urina per azione di un cromogeno od urobilinogeno in essa contenuto: la quantit
Così dicendo ella passò nella stanza vicina, quella dove avevano pranzato il primo giorno che Giorgio era venuto in casa, e avvicinandosi al quadro coperto che ve ne ricordate? aveva eccitata la curiosit
Mio fratello mi avvertiva che rimarrebbe ancora qualche giorno a Dolcedo, un borgo della valle di Porto Maurizio che gli aveva fornito il soggetto d'un quadro.
Da questa preparazione uscì il Principe: questi fu la figura, i Discorsi rimasero il fondo del quadro.
Per evitare queste penose riflessioni, si mise a leggere; ma la sua attenzione non potendo fissarsi sul libro che aveva in mano, lo buttò sul tavolino, e risolse di visitare il castello. Rammentandosi la strana istoria dell'antica proprietaria, si ricordò del quadro coperto dal velo, e risolse d'andarlo a scoprire.
Se ciò è disse Lindo mentalmente io mi sarei ingannato per la quale. Ma, siccome la rappresentazione del quarto quadro continuava, egli si rassegnò alla sua parte, dimenticando le cose profane e la moglie. Le cose prendevano una cattiva piega. Sia Giuda che San Pietro e la Madonna parevano stanchi, nè davano al proprio dialogo il calore, l'animo, lo slancio delle altre volte.
Ma... credete dunque che venisse con cattive intenzioni?... Egli voleva vedere il quadro di Damiano; lo voleva comprare, sai? lo voleva comprare. Povera donna! borbottò Lorenzo: gi
Parlo di Giovanni Makart e della sua Entrata di Carlo V in Anversa. Come composizione, il quadro è pieno di difetti; come fattura, manca di originalit
Importa dunque meditarvi intorno, dai pochi, della sola dote, amorosi delle poche, del maritarsi in genere, entusiaste. Ed anche questo Capitolo amaro come la Genziana, è ormai esaurito. Lo studio di pittura Da quindici giorni circa, Alfredo lavorava in fretta e furia attorno al suo quadro, Il Parlatorio del Convento di Monache.
La fiamma del gas, improvvisamente scemata, rendeva una luce assai povera, sotto la quale il quadro diventava tetro. Preso da una grande inquietudine, io ruppi: Si spegne il gas, non te ne accorgi? Egli levò la fronte, lento, a guardare, senza far motto. Fuori il vento fischiava, ululava. Il mandorlo si dibatteva forte, nel tormento: si curvava a' vetri, accennava, picchiava, supplice.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca