Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Quinci a Techel, ch'a minacciar s'accinge, La spada volge in ver la bocca; ei stride, Ma la spada adirata gli rispinge Le strida ne la gola, indi l'ancide. Ad Alcanzo la manca, ond'egli stringe L'arco, ch'armava di quadrel, recide; che morta ella casca in sul sentiero, Ed in van duolsi lo storpiato arciero.

Dunque fia ver, che miserabil vegna Di Rodi il nome? e ch'Ottoman calpesti A suo pieno voler la nostra insegna? E l'ordine di noi tanto funesti? E che per me ne la miseria indegna Un avversario sol non si molesti? E perchè de' nemici alcun non cada, Divietato mi sia stringer la spada? Ah non la destra man dianzi ferita M'avesse stral ne la battaglia rea, Ma m'avesse quadrel tolta la vita.

Que' gloriosi che passaro al Colco non s'ammiraron come voi farete, quando Iason vider fatto bifolco. La concreata e perpetua sete del deiforme regno cen portava veloci quasi come 'l ciel vedete. Beatrice in suso, e io in lei guardava; e forse in tanto in quanto un quadrel posa e vola e da la noce si dischiava,

In quel momento duro stral pervenne, Colpo d'Astorgo, al Cavaliere Ispano; Astorgo in mezzo il petto il guardo tenne, E sciolse il dardo, e non lo sciolse in vano. Ch'al tergo il ferro, e sovra il sen le penne Fur del quadrel: Diego cadde sul piano, E rimembrando i genitori ei piange. Ma verso i Turchi favellava Alfange: LVI

Che dunque badi? e quei risponde ardito: Tre dardi ho spinti i più crudeli e fieri, Ma fu da tutti il mio pensier tradito; Di questo quarto non so ben, che io speri; Così dicendo fa volar spedito Quadrel non vile infra maestri arcieri; Ei ratto andava ad Ottoman nel petto Ma s'interpose e traviollo Aletto.

Que’ glorïosi che passaro al Colco non s’ammiraron come voi farete, quando Iasón vider fatto bifolco. La concreata e perpetüa sete del deïforme regno cen portava veloci quasi come ’l ciel vedete. Beatrice in suso, e io in lei guardava; e forse in tanto in quanto un quadrel posa e vola e da la noce si dischiava,

Beatrice in suso, e io in lei guardava; e forse in tanto in quanto un quadrel posa e vola e da la noce si dischiava, giunto mi vidi ove mirabil cosa mi torse il viso a se'; e pero` quella cui non potea mia cura essere ascosa, volta ver' me, si` lieta come bella, <<Drizza la mente in Dio grata>>, mi disse, <<che n'ha congiunti con la prima stella>>.

Beatrice in suso, e io in lei guardava; e forse in tanto in quanto un quadrel posa e vola e da la noce si dischiava, giunto mi vidi ove mirabil cosa mi torse il viso a ; e però quella cui non potea mia cura essere ascosa, volta ver’ me, lieta come bella, «Drizza la mente in Dio grata», mi disse, «che n’ha congiunti con la prima stella».

grida, e di grande ira arso le vene Scocca il fiero quadrel con studio intenso, Che trasvolando va l'aure serene, Rivolgendo al suo suono il popol denso; E finalmente al grande Ispan perviene; tanto valse de lo scudo immenso Il terso acciaro e l'interzate cuoia, Che di quel colpo il cavalier non muoia.

Tal'era Enrico, ed a pugnar più ria La spada ei volge, e Reduano assale. Quando quadrel da la faretra uscìa D'Alcasto in aria, e sibilò su l'ale; Spingeasi al cor, ma s'abbassò per via, E nel ginocchio s'internò lo strale, E sloga l'osso, onde movendo il passo Cadde il guerrier sul manco piede a basso.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca