Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 luglio 2025


Il quale gli amorosi disiri, le dolenti lagrime, gli stimoli della moglie, la sollecitudine casalinga, la lusinghevole gloria de' publici ofici, il súbito e impetuoso mutamento della fortuna, le faticose circuizioni, il lungo e misero esilio, la intollerabile povertá, tutte imbolatrici di tempo agli studianti, non poterono con le lor forze vincere, dal principale intento rimuovere, cioè da' sacri studi della filosofia, come assai chiaramente dimostrano l'opere che da lui composte leggiamo.

Giuliana dunque conosceva il romanziere? Quale attitudine aveva lo spirito di Giuliana verso colui? Ed evocai la figura fine e seducente dello scrittore, quale io l'aveva veduta in luoghi publici qualche volta. Certo, egli poteva piacere a Giuliana. Secondo alcune voci che erano corse, egli piaceva alle donne. I suoi romanzi, pieni d'una psicologia complicata, talora acutissima, spesso falsa, turbavano le anime sentimentali, accendevano le fantasie inquiete, insegnavano con suprema eleganza il disdegno della vita comune. Un'agonia, la Cattolicissima, Angelica Doni, Giorgio Aliora, Il Segreto davano della vita una visione intensa come d'una vasta combustione dalle figure di bragia innumerevoli. Ciascuno dei suoi personaggi combatteva per la sua Chimera, in un duello disperato con la realt

In quell'inverno non incontrai mai a casa mia Filippo Arborio; poche volte lo vidi in luoghi publici. Ma una sera lo trovai in una sala d'armi; e l

Dopo il suo ingresso a Palermo fu elevato lo stemma reale in tutti i publici edifizi e lo stemma reale fu impresso nelle bandiere. E dopo ciò perchè dubitare di lui? perchè dubitare degli uomini suoi? Vi era forse un solo fra coloro che lo circondavano che non volesse l’unit

fu, quantunque a questi studi attendesse, senza grandissimi stimoli, datigli da quella passione, la qual noi generalmente chiamiamo «amore»: e similmente dalla sollecitudine presa degli onori publici, a' quali ardentemente attese, infino al tempo che, per paura di peggio, andando le cose traverse a lui e a quegli che quella setta seguivano, convenne partir di Firenze.

Dalle cose sin qui dette manifestamente si conosce che in tutti gli instromenti e contratti, o publici o privati, che si faranno da ora inanzi, i notai ed i contraenti potranno ridurre e concludere la somma del credito o debito a peso di oro puro o di argento fino coniato, nel modo che per le tariffe appieno vien dichiarato; e sará cosa facilissima da fare.

E Mantova, nostra vicina, di quale altra cosa l'è piú alcuna fama rimasa, che l'essere stato Virgilio mantovano? il cui nome hanno ancora in tanta reverenzia, e è appo tutti accettevole, che non solamente ne' publici luoghi, ma ancora in molti privati si vede la sua imagine effigiata; mostrando in ciò che, non ostante che il padre di lui fosse lutifigolo, esso di tutti loro sia stato nobilitatore.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca