Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
grazïoso mi fia se mi contenti del nome tuo e de la vostra sorte». Ond’ ella, pronta e con occhi ridenti: «La nostra carit
La vergine di Nebiolo, cui la vaga fama avea annunziato il rumore della novella guerra e il ritorno delle galliche insegne, sempre pronta come suole l'amante a prestare facile credenza a quanto brama, gi
Un montanaro s'avvicinò a Luchino e senza mover parola gli additò la carrozza pronta nel lato più remoto della piazza. Gi
Marcellina era figlia di Giovanni, che fra i maggiori di Nebiolo teneasi pel più venerabile padre. Innocente come l'agnella che pasceva sul suo pendìo, negletta come la pianta del bosco, cresceva la bella come il fiore di primavera: era pronta e vivace, d'un animo puro e dilicato, vestita di quella soave verecondia, onde natura volle far presente al suo sesso per renderlo più vago e desiato.
«Omai», diss’ io, «non vo’ che più favelle, malvagio traditor; ch’a la tua onta io porterò di te vere novelle». «Va via», rispuose, «e ciò che tu vuoi conta; ma non tacer, se tu di qua entro eschi, di quel ch’ebbe or così la lingua pronta. El piange qui l’argento de’ Franceschi:
Aveva sperato, sognato, di essere creduta sincera.... di essere creduta una ragazza onesta; sì, onesta! anche se gli voleva bene, perchè infine lei era libera, padrona del suo cuore e di sè stessa, e non doveva render conto di niente a nessuno, a nessuno!... Aveva sognato, sperato di essere creduta quello che era: una ragazza pronta anche a rovinarsi per una passione, ma disinteressata!
La sua casa è sempre aperta e pronta la tavola; tutti in paese conoscono il suo vino di Carema; l’elmo d’oro di sua moglie è più pesante che non quello di Maria Lanther, la moglie del barone dieci volte milionario.
Finalmente si avvertì che la tavola era pronta; i convitati rumorosamente entrarono da ogni parte e per buona precauzione si chiuse l'uscio d'ingresso. Alcuni fanciulli discacci
Il vecchio Andrea venne a dire che la colazione era pronta: e tutti si avviarono verso il salotto. Egli... egli non c'era ancora. Flora girò gli occhi e fu per gridare: Dov'è? Il Cresti venne a offrirle il braccio, che essa accettò senza capire dove si andasse.
Difatti, da qualche minuto se ne è andato il tuo amico. L'ho visto, giú. Che t'ha detto? Non l'ho interrogato. Mi sono nascosto per non fargli credere che io stessi lí ad aspettarlo. E ancora pensi? No. Ma non badi a me. Che hai? Niente. Non ti richiama? Sí. Non mi frodare, dunque, Soniuccia! È l'ora mia. Sono pronta. Oh, bene! bene!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca