Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Non saprei, disse il prelato con un accento particolare; poi dopo un momento aggiunse, guardando in faccia la principessa: A meno che non fosse vero ciò che si va dicendo per Roma, a bassa voce, ma si va dicendo. Che cosa mai? chiese essa con noncuranza. Che fra gl'insorti v'era un vostro amante, rispose lentamente monsignor Pagni, senza staccare gli occhi da lei.
Chi siete voi? chiese il prelato, mirandola cogli occhi socchiusi come fanno i miopi. La moglie... di Giuseppe Monti. Ahimè! fece monsignore con una smorfia; mi dispiace per voi, povera donna, ma non so mica come vostro marito potr
E se tu, prelato, hai date le prelazioni o cura d'anime a veruno tuo subdito ingiustamente, cioè che tu non abbi veduto a cui e come tu l'hai dato, ti si pone dinanzi a la coscienzia, perché tu le dovevi dare non per parole lusinghevoli né per piacere alle creature né per doni, ma solo per rispecto di virtú, per onore di me e salute de l'anime.
E anch'io dirò a mia mader dov'è l'anello.... il sacro anello.... del prelato!... e cogli occhi inumiditi e lustri, coll'aria svenevole, e ingarbugliando, strascicando le parole, continuava a ripetere, serio, ostinato: E sia pure la moglie altrui!... Io voglio.... la moglie altrui!
Eran le nove del mattino quando S. Eminenza il cardinale Procopio, ministro di Stato, fu avvisato dal Questore del Quirinale della fuga di Manlio e del modo violento con cui era stato sottratto. La furia del prelato fu somma.
E ch'egli si trova ora in qualche pericolo. Che? esclamò la principessa con un grido irresistibile di spavento. Poi subito dopo represse la sua commozione, e disse con orgoglio: E voi poteste credere a questa bassezza? Io! aggiunse con ipocrisia il prelato. Il cielo me ne guardi!... Vi è però qualcuno che ci crede. E chi, di grazia? Vostro marito. Mio marito!
Così dicendo, la principessa conduceva seco Curzio; quando, giunta con esso al cancello del camerone, s'imbattè sulla soglia con monsignor Pagni. Fermatevi, o signora! gridò il prelato. Essa si arrestò come impietrita. Curzio si ritrasse sdegnosamente lontano. Voi mi avete ingannato, disse monsignore a bassa voce alla principessa. Lasciatemi! diss'ella. Fermatevi, ripigliò monsignor Pagni.
Che dite? gridò la donna infelice... Volete proprio assassinare il mio Gaetano? Ma allora io dirò... forte che tutti sentano... Silenzio! esclamò il prelato, prendendola per un braccio. Lasciatemi. Monsignore suonò un campanello. Si presentò un usciere. Le guardie! gridò il prelato. L'usciere uscì, e dopo un istante entrò coi soldati di guardia.
Bene il mostrò quello di cui si legge in Vita Patrum, che prima obbediva con l'affecto; ché, essendoli comandato dal prelato suo una obbedienzia, avendo cominciato uno «O», che è cosí piccola cosa, non die' tanto spazio a se medesimo che egli el volesse compire, ma subbito fu pronpto a l'obbedienzia.
L'obbedienzia, col lume della sanctissima fede, col quale lume si gittò, morto a ogni sua propria volontá, umiliato e con odio, nelle braccia de l'ordine e del prelato suo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca