Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Io non volevo che mi rubassero mia moglie. Quell'altro aveva avuto ed aveva molte donne, quante glie ne piacevano; io avevo lei sola. Era la donna mia; mi apparteneva, perchè io le apparteneva. Io non l'avevo rubata; io ero in regola con la mia coscienza, col mondo, con lei; con tutto e con tutti. «Non avevo il coraggio di dirle: «Tu pensi a tradirmiMi pareva una umiliazione per entrambi.

Chi gli fu più vicino ricorda poi com'egli avesse felice la vena del breve detto d'occasione e del brindisi, nelle pubbliche cerimonie, nei conviti amichevoli, che gli piacevano tanto al suo tempo migliore, e nei quali studiò da par suo le significazioni e le bizzarrie dell'Eloquenza convivale.

Dell'opuscolo qui sopra accennato e di altri scritti del Modena troppo magnificati dagli uomini di partito, dirò solo che piacevano soprattutto per una certa spigliatezza di forma, assai rara a' quei tempi fra i polemisti. Il Modena scriveva alla buona, con un gergo tutto suo proprio, da lui forse appreso tra i così detti figli dell'arte, coi quali avea tanto vissuto.

Non piacevano a tutti i suoi quadri; specialmente a coloro che si compiacciono dei lavori leccati, verniciati e dipinti sino all'ultima linea; specialmente non piacevano ai cultori delle figure eleganti e pallide da acquarello, a quelli che vanno in estasi dinanzi ai toni delicati di una oleografia.

E a quelle allusioni tagliò corto bruscamente, mostrando con tutta chiarezza che non gli piacevano affatto.

Avevo ballato anch'io con una bella ragazza gracile, il cui pallore e gli occhi neri, grandi un po' febbrili sotto il peso della capigliatura castana, mi piacevano. La ritrovai nella baraonda verso l'una di notte. Mi stringe la mano dicendomi: «Vieni con me». La seguo nel corridoio su per una scaletta fino al terzo piano dentro la sua camera da letto. Ansante, ma con movimenti decisi, come seguendo una sua volont

I sensali, a cui si rivolse, gliene proffersero due mila, s'intende in mercanzie «di sua piena soddisfazione, per rivenderle e farne commercio» come doveva essere scritto in una cambiale a tre mesi. il genere dell'obbligazione, a scadenza troppo breve, il fatto delle mercanzie, piacevano al giovanotto; ma la necessit

Ma si può dar di peggio? E quanti sono? chiese Adele Ruzzani, a cui piacevano poco tutte quelle interruzioni. Nove, per ora, ma se ne aspettano cinque. Graziosi, quei novizi! esclamò il sottoprefetto. Avanti, coi nemici delle donne! ripigliò la signora Morselli. E Lei, cavaliere, non li obbliga a smettere? Signora, mi dica lei come si potrebbe farlo. Sono in regola con tutte le leggi dello stato.

Parlarono dei bimbi e del modo di educarli: egli si mostrava impensierito, perchè ai suoi figli piacevano troppo i divertimenti e poco lo studio, e mostrò il desiderio che frequentassero casa Morandi, dove sapeva che i ragazzi erano studiosi e passavano le giornate occupandosi.

ESSANDRO....Alfin mi scuopre ch'era innamorata di lui e che la sua pena era indicibile, e mi priega che gli porti alcune ambasciate e presentucci; e io, tutte le risposte che piacevano a me, glie le diceva da parte di mio fratello. NEPITA. Io non ho inteso al mondo mai la piú bella istoria: orsú, che pensi di fare?

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca