Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Ma questo tristo ricordo si perde in mezzo alle mille immagini della vita deliziosa dei re Arabi. Quelle finestrine gentili, alle quali par che si debba affacciar da un momento all'altro un volto languido di Odalisca; quelle porte segrete, davanti alle quali vi fermate vostro malgrado, come se aveste sentito il fruscío d'una veste; quei dormentori dei Sultani, immersi in una oscurit
In questo luogo il fiume Pescara si perde sotterra; si passa quindi una valle, dopo Goriano Sicoli, e più l
In esso Sangue mostra la obbedienzia sua posta a lui, per voi, da me, suo Padre etterno, e però si innebria; e poi che è ebbra del Sangue e de l'obbedienzia del Verbo, perde sé e ogni suo parere e sapere, e possiede me per grazia, gustandomi per affecto d'amore col lume della fede nella sancta obbedienzia.
È adunque questo sonno mentale quello del quale il nostro autor vuole che qui allegoricamente s'intenda; nel qual, ciascuno che si diletta piú di seguir l'appetito che la ragione, è veramente legato, e ismarrisce, anzi perde la via della veritá, alla quale in eterno non può ritornare. La seconda cosa che era da vedere dissi che era come noi in questo sonno mentale ci leghiamo.
E perde; la sorte non si placa; gli sorride un istante, gli fa balenare una speranza che lo rende più audace, poi s'invola beffandolo.
Rabbuia; siamo quasi nell’ombra; piove. Che buon odore manda la terra sotto la fina pioggia del mese di Settembre! Vedo gli alberi della Zurriola scuotere, su l’orlo dei rami bui, qualche foglia d’argento. Il viale deserto scompare nel crepuscolo, si perde nella sera infinita. Lasciatemi prendere una vostra mano, Madlen... solamente una vostra mano. È la forma più crudele che abbiate in voi; nel suo disegno c’è l’attitudine a far male. Invece avete le spalle così morbide, che il guardarle mi d
Son queste Solo una veste tua. Quel che le avviva Puro raggio immortal, che non ha parti E scioglier non si può; che vuol, che intende, Che rammento, che pensa, Che non perde con gli anni il suo vigore, Quello, quello è Scipione; e quel non muore.
Dopo la dolorosa rotta, quando Carlo Magno perdè la santa gesta Non sonò sì terribilmente Orlando. ¶ Per similitudine del figurato suono che qui nel presente testo si conta, di quel che per Orlando si fece quando Carlo Magno perdè la sua gesta, cioè de' Paladini, nella battaglia di Santa Maria di Valle rossa essendo con loro e' da' Saracini isconfitti, così si ragiona.
Prima, per la maggior certezza che è in quello, poiché è piú sicuro l'artefíce guadagnare mentre si essercita nel suo artificio, che il contadino o altri mentre coltiva o fa industrie nelle sue robbe, dependendo questo guadagno non da la sola opera de l'uomo, ma dalla temperie della stagione, secondo il diverso bisogno della terra, quale in altri tempi desidera piogge, in altri sole, con altre circonstanzie; e, quelle mancando o soccedendo intemperie, non giova cosa alcuna l'opera e, in loco di guadagnare, alcuna volta si perde.
È quel vagabondo di Carlo, disse la Margherita correndo fuori con premura. Ma tosto soggiunse, come per nascondere il sentimento buono che le faceva provare una vera consolazione pel ritorno del fanciullo: Ecco, me lo riconducono. Il mal seme non si perde mai. E si compose un viso arcigno mentre si affrettava verso la carrozza. Ma ne discese soltanto una suora di carit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca