Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Ahi! gridò essa. E adesso per ricompensa mi fai male! Uh! che sgarbataccio! Addio! Che brutta parola! Si dice: A rivederci! Ebbene a rivederci! A rivederci, Gaetano, ripetè anch'essa la piccola Paolina colla sua grazia infantile. Tognetti rispose con un ultimo saluto, e partì. Tutti rimasero in silenzio. Monti era pensoso: quell'ombra leggera della sua fronte si era fatta scura e profonda.
Di dove può venire se non da chi ha premura che i grandi nomi delle più illustri famiglie romane non sieno trascinati nel fango, da dove, se non da chi ha a cuore che tutto quello che rappresenta il passato e può rappresentare l'avvenire non perisca, non precipiti? Don Pio non chiese altro, ma rimase esitante e pensoso fissando la madre come se attendesse da lei un consiglio, un suggerimento.
Ciò detto, si staccò dal Morone e dal Chigi profondamente pensoso.
I due s'accomiatarono ridicendo cogli occhi tutto quello che s'erano detto a voce; poi essa si mise dentro il legno, Anselmo si chinò per baciare la mano al prete, che non volle lasciarlo fare: ma come il cavallo partì, diede di volta pensoso, e passo passo lasciandosi menar dalle gambe, se ne tornò a casa.
Da l’agile coppa ove i petali Di giallo velluto carnoso Dischiude in silenzio, una pallida Vïola mi fissa con guardo pensoso. Io vidi altre volte due supplici Cari occhi guardarmi così: Quegli occhi per sempre si chiusero, Con essi un amore nel vuoto sparì. Se è vero che i morti risorgono Dei tronchi nei vividi umori, Nei fili dell’erba, nei pòllini. Nei calici freschi, ridenti dei fiori,
E dopo stato alcun tempo pensoso, si levò e disse:
Il Conte di Caserta divenne pallido come la morte, vacillò, e stette lungo tempo pensoso; poi si fece a lenti passi verso il Cerra, lo prese pel braccio con la sinistra, e con la destra gli fece tale atto, che la favella, quel nobile attributo che distingue l'uomo da ogni altro animale, sembrò quasi sdegnosa di profferire.
Il duca di Feira stette pensoso un istante; poi, disse, con accento solenne: A questo sacrifizio il mio cuore si adatta. Tanto più, soggiunse egli, rizzando la testa, che son forte abbastanza per fare qualche cosa ancor io. E allora, qua la mano, camerata, osò dire Aloise. Ma non osò stender la mano; bensì, con atto di devozione filiale, chinò la fronte sul petto del duca.
Un mese dopo, quel giovine pensoso doveva cader ferito alla Villa Corsini, e non morire nemmeno sul campo di battaglia, ma sul letto di un ospedale, tra gli spasimi della gangrena, e le palle di cannone ch'entravano per le finestre a turbar l'agonia del Tirteo genovese.
Queste parole pronunciate quasi in aria di scherno mi fecero un grande effetto, e quando il giorno dopo scoppiò il terribile uragano fra padre e figlio, guardandomi nello specchio e vedendomi veramente un viso più pallido e più pensoso, mi parve che io somigliassi davvero a quel gran ritratto che ci guarda tutti i giorni dalla parete della sala da pranzo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca