Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 luglio 2025
Ma in questa guisa non pensava, nè poteva pensare la giovinetta postulante che seguiva in giardino i passi della Madre Maddalena. In questa giovinetta i nostri lettori hanno gi
Una pena in apparenza più forte era per lui in quel momento l’idea di doversi separare tra poche ore da Cosma. Erano concittadini, erano amici, si erano ritrovati per tanto tempo a vivere insieme, a pensare insieme, ed anche, pur troppo, ad amare insieme. Son cose, queste, che imprimono carattere, e diventano in noi come una seconda natura.
«Bella ragione! o che vi dovrebbe pensare al punto che stesse per perderlo?» «Qualche cosa, Barone, deve darsi alla fede, qualche cosa alla fama, qualche cosa....» «Nulla. Quando questi» e il vecchio si toccò i capelli «erano biondi, anche io pensava come voi dite; ma voi non dite come pensate, perchè neanche i vostri sono neri.»
Io credo che noi dobbiamo pensare ai nostri morti senza dolore e senza rimpianto.
Macario sentì un tuffo al cervello, gli si annebbiarono gli occhi, gli si piegarono le gambe e cadde sopra una sedia. E pensare che sono stato io! io! Poi, a Celestina, che si nascondeva la faccia: No: la colpa è mia! non ho diritto di vendicarmi: non temere.... ma voglio una confessione schietta, schietta. Da quanto è che?.. Celestina, singhiozzando: Da cinque anni. Da cinque anni??..
Penso al nome, egli rispose, perchè la mamma me lo ha detto.... Non ci pensare. Il nome lo troveremo. Dirami: ci si va con la funicolare? Sì, con la funicolare! consentì il fanciullo. Nicla tacque un istante, poi annunziò: Sonnenberg!... È Sonnenberg? Sì, sì, sì! gridò Bruno, battendo le mani. Proprio! Me lo ha detto la mamma! Come hai indovinato?... Tu indovini tutto?...
Probabilmente no, rispose Maria, perchè quello è un male che viene spesso da infezione del sangue. Pensare che s'io avessi saputo queste cose la mamma non avrebbe sofferto tanto! Ma m'insegner
«Ma fin allora non m'ero mai imbattuta a pensare quale potesse essere la condizione economica di mio padre. Accettavo la mia, e la godevo colla spensieratezza della mia et
Or come un avvenimento così inaspettato non lo doveva condurre a pensare alla Ginevra Bentivoglio, i di cui destini gi
I suoi libri, quella sera, lo trattennero lungamente a pensare. Quanta roba! diss'egli, passando i suoi scaffali in rassegna. E buona e cattiva; ci sono armi per tutti. Ed anche la buona diventa cattiva, per chi se ne serve alla rovescia, senza paragonare, senza mettere a contrasto, senza far la parte delle conclusioni frettolose.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca