Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
E voi Don Barnaba, non ricordate, si vede benissimo, delle due bisaccie di Socrate. In quella davanti noi teniamo i difetti altrui, in quella di dietro, i nostri, e Balena eccitato continuò: ¹ Ferrari La Satira e Parini.
⁴²¹ Vedi v. I, cap. Siamo proprio al tempo in cui, infastidito delle continue richieste di odi e di canzoni per le più frivole cose, Parini esclamava: Possibil che un dottor non s’incoroni, Non si faccia una monaca od un frate Senza i sonetti e senza le canzoni!
Soccorriamo il povero, e l'uomo si mostri fido amante e indomabile amico. Il Giusti, nell'Elogio del Parini, scriveva: "La Lombardia perdè il suo poeta e non poteva cadere in mente ai cittadini, che lo piangevano, di consolarsene nel caro aspetto di un fanciullo di tredici anni ch'era allora in Milano e che di lì a poco fu quell'uomo che tutti sanno." Il Manzoni avrebbe pure potuto far propria la famosa strofa dell'Ode pariniana, La vita rustica: Me non nato a percotere Le dure illustri porte, Nudo accorr
Simile ad accorto capitano, egli dalla effimera perdita traeva ragione e forza a conquiste, tanto facili quanto meno consentite o permesse. Una fortezza che si perdeva, ne faceva supporre una che si vincesse; anzi la fortezza perdevasi appunto perchè il capitano, niente premuroso di essa, era alienato dagli stratagemmi di guerra necessarî ad espugnarne altra. Ed a questa, espugnatala, egli consacrava se stesso, ogni sua cura, dal primo istante in cui questo giovin signore, compagno del «giovin signore» lombardo del Parini, riapriva gli occhi al sole gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca