Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Per sicurtá dell'uomo e del cavallo, oste, io non pago il conto senza fallo. Manderò poi fra quattro o cinque giorni a levare il cavallo ed il mio servo, ch'io prego Dio che in sanitá ritorni. Il mio dovere a quel punto riservo. L'oste guardava quegli abiti adorni; per soggezion gli tremava ogni nervo: disse che avrebbe perduta la vita, prima che uscir dagli ordini due dita.

Solamente guardava la moglie con un'espressione infernale di dileggio. Tra noi, proseguiva essa, si era impegnata una partita, ed io l'ho vinta; il trionfo è mio, ecco perchè mi vedete lieta. Siete pago della spiegazione? Il principe seguitava a tacere, e a guardarla in modo beffardo. Mi guardate e ridete! esclamò essa, atterrita suo malgrado dall'insistenza di quello sguardo diabolico.

ella rispose; intascò ogni cosa, pagò, uscì. L'esodo era finito. Di a poco ella si trovava sola nella sua triste camera d'albergo. E pioveva, pioveva sempre.

"Pagò riccamente la cura, soggiunse Falco: ma che non avrebbe egli speso per tenersi il suo braccio, e non essere chiamato Reginaldo il monco? Giurerei che s'avrebbe tolto d'andare a Gerusalemme a piedi, e avrebbe dato tutto il suo ai frati ed ai poveri.

La poveretta lo lasciava stare, e in un canton facea di pianto un lago. Ed egli si metteva a berteggiare. Cosí, ben mio dicea, quel pianto pago; e colle fanti in sul viso di lei faceva cose ch'io non le direi. Il duca Namo nella sua vecchiaia avaro ed usuraio s'era fatto.

«Due soldati francesi stavano svaligiando un povero ferito garibaldino. L'uno lo sorreggeva in piedi, e l'altro lo svestiva e derubava. In quel mentre apparve il prode maggiore Tanara alla testa di parecchi volontari, ed i malandrini, non tosto lo videro, piantarono nel ventre al ferito la baionetta e si diedero alla fuga. Uno di essi però pagò la sua infamia, e fu ucciso

Vorrei, disse il Bello, che i miei amici non ne avessero a patire. Ella sa, signor dottore, che se dico queste cose a Lei, gli è perchè la credo un galantuomo. E perchè vi pago profumatamente. Suvvia, non mi fate quel muso. Patti chiari, amici cari, dice l'adagio, A voi mette conto il parlare, a me il sapere; e una mano lava l'altra.

È noto a tutti di che modo l'Alfieri pagò d'ingratitudine un favore usatogli spontaneamente dal signor Ginguené, quando questi cercò di salvargli dalle mani del fisco di Francia la libreria ed i manoscritti.

Aldo aveva le labbra bianche ed aride, e la gola secca. Non poteva parlare. Fece cenno di col capo. E una terza volta vinsero. Il croupier buttò giù col rastrello la piccola pila d'oro, e la contò, poi spianò davanti a i tre biglietti da cinquecento franchi. Indi pagò: cinque volte la gi

"Ben hai fatto, disse questi reso pago da quell'annunzio; corri a Frate Andrea, e quando seco lui passerai qui su dalla via, mi darai voce, ed io verrò seco voi a Palanzo". Trincone partì, e Falco, rientrato nell'abituro, ripetè le parole di lui ad Orsola ed agli ospiti suoi, che in que' pochi momenti eransi alzati ed allestiti.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca