Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Tu mi ami, non come una sorella; come una donna.... Arrossì, tacque ancora; si fece forza nuovamente, e soggiunse: Tu vorresti che io fossi la tua amante. Bruno scosse il capo, ma non osò negare in altro modo.
Il duca di Feira stette pensoso un istante; poi, disse, con accento solenne: A questo sacrifizio il mio cuore si adatta. Tanto più, soggiunse egli, rizzando la testa, che son forte abbastanza per fare qualche cosa ancor io. E allora, qua la mano, camerata, osò dire Aloise. Ma non osò stender la mano; bensì, con atto di devozione filiale, chinò la fronte sul petto del duca.
Egli si mise a camminare per la stanza, poi si avvicinò all'adorata giovinetta, e posandole la mano sulla spalla: Sento che la disgrazia è irreparabile, è vicina egli disse e nello stesso tempo non oso fermarvi la mente. O Lucilla, perduto mio padre, che mi rimane? La mamma è buona, mi vuol bene, io ne voglio a lei; ma ella considera le cose sotto un punto di vista tanto diverso dal mio!
«Non oso dire qual fu il suo delitto,» ripigliò suor Francesca. «Intesi racconti strani a proposito del marchese di Villeroy. Dicono, tra altri, che dopo la morte della moglie partì da Blangy, e non vi tornò più. A quell'epoca io non era qui, e non posso dir nulla di preciso; la marchesa era morta gi
«Pensare che questo tesoro d'affetto potrei averlo nella tua famiglia! Il mio padrino, io lo amerei, sento d'amarlo come un padre: te e Matilde, come fratello e sorella. Ma non oso neppure presentarmi alla soglia della vostra casa.
Ho letto la lettera del suo amico, ed oso dire anche mio, l'avvocato Selva. Mio suocero d'altronde mi ha gi
Domani soggiunse piano e timidamente spero avere da te... Non osò compiere la frase e intanto sopraggiunsero gli Steele. Pigliai presto congedo; il signor Steele mi accompagnò a casa.
Da una formidabile posizione sopra Solano aspettammo di piè fermo per due ore il nemico, il quale non osò nemmeno penetrare nel borgo, sin che non ebbe certezza che ripigliammo la via del ritorno.
Nè il ministro osò negare la esistenza e la gravit
<<Quelli e`>>, rispuose, <<Provenzan Salvani; ed e` qui perche' fu presuntuoso a recar Siena tutta a le sue mani. Ito e` cosi` e va, sanza riposo, poi che mori`; cotal moneta rende a sodisfar chi e` di la` troppo oso>>. E io: <<Se quello spirito ch'attende, pria che si penta, l'orlo de la vita, qua giu` dimora e qua su` non ascende,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca