Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
E fuore della debita orazione sua, ciò che egli fa nella caritá del proximo suo, o in sé per exercizio che egli facesse actualmente di qualunque cosa si fusse, è uno orare.
Ella sta in vigilia, vegghiando con l'occhio de l'intellecto nella doctrina della mia Veritá, umiliata perché ha cognosciuta sé in continua orazione, cioè di sancto e vero desiderio, perché in sé cognobbe l'affecto della mia caritá. De' segni a' quali si cognosce che l'anima sia venuta all'amore perfecto.
Raccomandò il prezioso acquisto alle spalle d'un fattorino del libraio senza bottega, avviandolo alla contrada tale, casa tale, numero tale; e, sborsato il prezzo, entrò in duomo, probabilmente per farvi orazione: i maligni dicono, per pigliarvi il fresco.
E' non mi ricordavo ch'io ho anco a dire una orazione che non la soglio mai lasciare. GIGLIO. Que trepparie son este? que corona? que orazion es esta? PASQUELLA. Che orazione? vuoi ch'io te la insegni? Sai? È buona a dire. «Fantasima, fantasima, che dí e notte vai, se a coda ritta ci venisti, a coda ritta te n'andrai.
Non vorrei intanto essere frainteso. Con te non c'è questo pericolo. Mi dispiacerebbe però se qualcuno supponesse che queste parole sono unicamente un'abile orazione pro domo mea. Io sono convinto che uno scrittore, qualunque sia la sua virtù, deve abbandonare la sua opera d'arte al giudizio del pubblico e attendere pazientemente.
Fu la sua orazione funebre. Poi lo mise da sè nel sacco che legò alla bocca con mano ferma e non volle che altri portasse il doloroso carico al villaggio.
E per vederlo piú chiaramente, ricòrdomi d'avere udito d'alcuna serva di Dio che essendo in orazione, levata con grande elevazione di mente, Dio non nascondeva a l'occhio de l'intellecto suo l'amore che aveva a' servi suoi: anco el manifestava, e tra l'altre cose diceva: Apre l'occhio de l'intellecto e mira in me, e vedrai la dignitá e bellezza della mia creatura che ha in sé ragione.
Questo fa per farle venire a tedio l'orazione sancta, dicendo spesse volte: Questa orazione non ti vale, però che tu non debbi pensare altro né actendere ad altro che a quel che tu dici. Questo le fa vedere il dimonio perché ella venga a tedio e a confusione di mente, e lassi l'exercizio de l'orazione.
E però vi s'inebria e vi s'accende per sancto desiderio, e vi si sazia trovandosi piena solo della caritá mia e del proximo suo. Questo dove l'acquistò? Nella casa del cognoscimento di sé, con sancta orazione, dove perdé la imperfeczione. Con che? con la perseveranzia condita con la sanctissima fede.
Non è però che essi non siano in quello desiderio per continua orazione: però che, quantunque l'anima si parta da me per le colpe sue, e da l'amore e conversazione che debbono avere a' servi miei, e debita reverenzia; non è però diminuito, né debba diminuire, l'affecto della caritá in loro. Sí che essi gictano questa dolce rete dalla mano dricta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca