Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Perchè mi oltraggiate? Non è un oltraggio, è una verit
28 Tommi la vita, giovene, per Dio, dicea il vecchio pien d'ira e di dispetto; ma quella a torla avea sì il cor restio, come quel di lasciarla avria diletto. La donna di sapere ebbe disio chi fosse il negromante, ed a che effetto edificasse in quel luogo selvaggio la rocca, e faccia a tutto il mondo oltraggio.
Qual piú lodevol, qual piú chiara empresa d'una costante, d'una fede pura, ch'odio non teme né di sorte offesa? Un fermo scoglio d'onde non ha cura né un stabil cuore di qualunque oltraggio, ché fede intorno a lui piú allor s'indura. Sol ne gli affanni si conosce il saggio, lo qual, per ch'un bersaglio sia di sorte, non parte mai dal cominciato viaggio.
Pietro e Veronica, dopo la prima rappresentazione, non avevano più voluto intervenire alla recita ed il suo orgoglio se ne sentiva mortalmente offeso. Un oltraggio simile, dalle persone più care ch'egli aveva, non se lo sarebbe mai aspettato. Pareva una congiura. E per qual causa, alla fin de' conti? chi saprebbe dirlo? un capriccio, un equivoco, una asineria.
Con impazienza essi anelavano al mortale momento: Ramorino non potendo più vivere sotto l'incubo d'un oltraggio: Risso, senza dubbio, pentito d'aver vilipeso un fratello, ma troppo altiero per confessar la sua colpa, era pure impaziente di terminare, comunque fosse, la terribile situazione e farla finita.
Il conte proseguì con maggior dolcezza: Duca, come amico, come parente, io vi dico che, se dopo le tante prove che aveste dalla duchessa in questi giorni, dubitaste di lei anche un solo istante, fareste grave oltraggio a lei non soltanto, ma a voi stesso.... Rendetela felice, fatele dimenticare i tanti pencoli corsi, le emozioni penose dì questi giorni ed io sarò contento.
A me pareva, andando, fare oltraggio, veggendo altrui, non essendo veduto: per ch’io mi volsi al mio consiglio saggio. Ben sapev’ ei che volea dir lo muto; e però non attese mia dimanda, ma disse: «Parla, e sie breve e arguto». Virgilio mi venìa da quella banda de la cornice onde cader si puote, perché da nulla sponda s’inghirlanda;
Essi non tengono conto nè scrittura doppia dei crediti e dei debiti delle loro passioni, nè possono esigere la liquidazione di partite abbandonate da un pezzo. Eppure scommetto cento contro uno che la contessa desidera pagarti il suo debito. Prima di tutto questo è un oltraggio che offende gratuitamente una persona onesta, ma è il solito della gelosia.
Bene, sì! disse ghignando. Ti aspetto al giudizio di Dio, Alberto Nori. Io ti ho fatto il più fiero oltraggio che possa un uomo: tu mi hai percosso... qui sulla fronte... Per questo non c'è perdono, non c'è oblio... Tu mi devi odiare, io ti odio... Ti odio fin da quando eravamo in collegio... Gi
Il principe non comportava molto di buon animo il vivere in tal soggezione: ma avea una cortesia raffinata: amava Enrica: e ad irritarlo sarebbe occorso qualche serio oltraggio, la convinzione profonda che Enrica non rispettasse il nome di lui. Allora egli, sì elegante, indolente, affabilissimo, motteggiatore, sarebbe stato capace di tutto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca