Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Stelle crudeli, e che vo' far di questa mia vita? State un poco. Aimei! Son morto. Non mi menate via. COMPAGNI. Vien: non gridare. Piglial di lá. Sú! Ben. Con manco strepito che si può. Zitto! FILOCRATE. Taci, taci, taci! Leva, leva! Ognun corra ai malandrini. M'avete assassinato. Ah traditori! E dove mi portate? Lascia qui. Non è la tua. Non mi legate stretto, ché non voglio fuggire.
Ognun vede che questi non sono riscontri da farsi con Tommaso Sangonetto e con Giacomo Pico. L'antichit
Abbandonando la Sicilia temeva di Manfredi, molto e più temeva di Enrico, giovanotto di belle speranze, lasciato dal padre ricco d'infinito tesoro, preposto al governo delle Isole, al quale egli doveva cedere il Regno di Gerusalemme, o l'Arelatense. Troppi, come ognun vede, erano i vantaggi che resultavano dalla sua morte, perchè Corrado lo lasciasse vivere.
Se dessa od io per caso inopinato Involti in quest'affare ci vedrem, Confido in voi che ognun fia liberato; Come prima fra noi li rivedrem. Spiegarmi alfine mi sar
Buffa e tragica cosa, avere un nome che ognun dice, bestemmia, ama, ricorda!... È il doppio nodo, al collo, della corda che un dì ti strozzer
I giorni si sovrapposero ai giorni, nella casa bianca chiusa nel pudore del suo giardino. Ognun d’essi portò con sè il proprio lavoro martellato di fatica, coronato di spine, ma palpitante di germi, come sempre il lavoro compiuto per necessit
Al divin Seggio intorno Girasi orror di tenebre profonde, E lume tal, ch'a gli occhi altrui fa scorno; Sua voluntate è mar, che non ha sponde; Però de' rai de l'umiltate adorno Con silenzio adorando ognun s'acqueti: Nè cerchiam la cagion dei gran decreti.
Sorge un'altr'Ombra, e dice: Al vulgo iniquo, Che tanto omai del suo poter presume, Tal esempio darò, che da l'obliquo Calle il ritragga d'ogni rio costume; Chè ove manca a virtù l'ossequio antiquo, Splender non può di Libertade il lume; E ognun, che insorga al patrio onor rubello, Sappia ch'io vivo, e Focïon m'appello.
Se qualchedun si sentía male a' denti o tosse o doglia o qualche altra magagna, tosto diceva: Ecco il frutto de' venti e delle piogge della tal campagna. Pur nondimen mangiava ognun per venti, beveva vin da Scopolo e di Spagna, dormiva sodo e tenea concubine, a' passati disordin medicine.
Dolore acuto e profondo era quello della donna, e ne' suoi occhi velati e gonfi dalle lagrime ognun leggeva la storia d'un amore sviscerato e imperituro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca